Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cognetti De Martiis Luigi (Torino 1878 - Genova 1931)

LOMBRICHI raccolti dal Cav. Leonardo FEA nelle isole del CAPO VERDE e nel GOLFO di GUINEA. Estr. orig. da Annali del Museo Civ. di Storia Nat. di Genova, s. 3, vol. IV, 20 nov. 1908.

Stab. Fellas, 1908

39,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1908
Lugar de impresión
Genova
Autor
Cognetti De Martiis Luigi (Torino 1878 - Genova 1931)
Editores
Stab. Fellas
Materia
Biologia marina
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 24,3x17,1), pp. 40 + 39 FIGURE in 2 TAVOLE in cartoncino fuori testo. Brossura gialla muta, dorso rotto, piatti e tavole staccati. COGNETTI , biologo oligochetologo al Museo di TORINO, zoologo, esperto degli oligocheti terricoli, contribuì con 137 pubblicazioni alla citologia e istologia dei vertebrati. Leonardo FEA (Torino 1852-1903), pittore, zoologo, esploratore e naturalista, assistente al Museo di Storia Naturale di Genova, fu in Birmania (1885, per 4 anni) e nelle isole Capo Verde (1898), poi Malysia e Macaronesia, accumulò grandi collezioni di insetti e uccelli, specie spesso nuove come una Procellaria, chiamata dal suo amico Tommaso Salvadori nel 1899 Procellaria di Fea. Anche alcune specie birmane furono chiamate col nome di Fea, come il Muntjac di Fea (Tommaso e Giacomo Doria 1889), la Vipera di Fea (Boulenger 1888), lo Scoiattolo di Fea (Thomas 1891) e il Tordo di Fea (Salvadori 1887). Da rinforzare al dorso, ma importante e completo.
Logo Maremagnum es