Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

MALAPARTE, Curzio (1898-1957) (direttore)

Lotto di tre numeri della rivista Prospettive: nn. 22, 23-24 e 32-33.

1941-1942

120,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1941-1942
Lugar de impresión
Roma
Autor
MALAPARTE, Curzio (1898-1957) (direttore)
Materia
Miscellanea di opere minori
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Lotto di tre numeri della rivista Prospettive:
- N. 22, Anno VI, 15 Ottobre  1941 - XIX. L'uomo e il personaggio. In folio (mm 348x250); pp. [6], 3-17, [1], [6]. Testo stampato su due colonne. Carta uniformemente ingiallita. Brossura editoriale un po' sporca e con piccole mancanze marginali. 
- N. 23-24, Anno VI, 15 Novembre - 15 Dicembre 1941 - XIX. La sincerità dei narratori. In folio (mm 348x250); pp. [6], 3-21, [1], [6]. Testo stampato su due colonne. Carta uniformemente ingiallita. Brossura editoriale un po' sporca e con piccole mancanze marginali. Un po' sciolto.
- N. 32-33, Anno VI, 15 Agosto - 15 Settembre 1942 - XX. La presenza, la prosa. In folio (mm 348x250); pp. [4], 3-25, [1], [4]. Carta uniformemente ingiallita. Brossura editoriale un po' sporca e con piccole mancanze marginali. Piccolo stappo al margine inferiore della copertina posteriore parzialmente restaurato. 
 
Prospettive è stata una rivista mensile italiana di letteratura e arte, fondata a Firenze, nel 1937,  da Curzio Malaparte, che ne fu il direttore. La prima serie, composta di sette numeri monografici, stampati nella tipografia fiorentina Giannini e Giovannelli, ricchi di illustrazioni e con testi ridotti, si concluse con il fascicolo di settembre 1939. La seconda serie, considerata la più significativa, iniziò il mese successivo, ottobre 1939, diretta sempre da Malaparte, ma con sede in via Gregoriana a Roma, e terminò nel marzo 1943. La personalità eclettica di Malaparte, che aveva precedentemente collaborato con Il Selvaggio, rivista diretta da Mino Maccari, conferì al nuovo periodico un indirizzo ambivalente: da un lato l'apertura alle nuove esperienze letterarie europee, dall'altro il richiamo ai valori strapaesani. Più volte in polemica con l'ermetismo, Prospettive si dimostrò invece aperta nei confronti del surrealismo, al quale dedicò un numero monografico.  Nella numerosa schiera dei collaboratori di Prospettive si possono ricordare i poeti Alfonso Gatto, Eugenio Montale, Umberto Saba, Leonardo Sinisgalli; gli scrittori Corrado Alvaro, Riccardo Bacchelli, Massimo Bontempelli, Alberto Moravia; il critico letterario Carlo Bo; Alberto Savinio e il fratello, il pittore Giorgio De Chirico.  Nel dopoguerra le pubblicazioni ripresero solamente nel 1951. Prospettive cessò definitivamente con il fascicolo numero 40-41, datato dicembre 1951 - gennaio 1952.
 
Logo Maremagnum es