Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Danilo Venturi

Luxury hackers. Dal fordismo al tomfordismo e oltre

Lindau, 2011

32,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
ISBN
9788871809212
Autor
Danilo Venturi
Páginas
592
Serial
I Draghi
Editores
Lindau
Formato
140×210×28
Materia
Moda, Economia internazionale, Industria della moda e dell’estetica, Studi culturali: abbigliamento e società, Crisi e disastri finanziari ed economici, Economia internazionale
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Lusso e moda stanno vivendo un periodo di crisi valoriale che è all'origine di quella economica. Occorre perciò ripensare a questi due settori al di fuori di una logica stantia per cui la tradizione di una marca è rinfrescata con piccoli cambiamenti stagionali dettati dai trend di breve periodo. È necessario ricomporre le fratture tra management e design, tra lusso e prodotti di massa, tra heritage e innovazione. Per questo, il metodo utilizzato in questo volume è il détournement: i valori fondamentali dei due settori sono stati identificati, poi riprocessati attraverso il confronto con valori, fenomeni, modelli ed esempi provenienti dalle industrie più disparate, infine ricomposti in forma aggiornata. Cinque eventi della storia contemporanea (globalizzazione, caduta delle ideologie, cultura no logo, web 2.0 e crisi finanziaria) producono una diffusa sensazione di caos e, nonostante la paura e il conseguente istinto a volgersi all'indietro, il caos è sostenibile e talvolta addirittura necessario per generare nuove forme di vita. A metà strada tra un saggio critico di interesse generale e un testo per addetti ai lavori, questo libro si propone di dare alle nuove marche del lusso e della moda, i Luxury Hackers, un softwear e un hardwear, per potersi presentare come interpreti aggiornate di un mondo che è passato in breve tempo dal fordismo al tomfordismo e che oggi ha superato anche quest'ultimo. Introduzione di Linda Loppa.
Logo Maremagnum es