Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Alicata Et Al. (Testi), Carla E Stefano Rodotà

M. Alicata et al., L’articolo 7 e il dibattito sul Concordato, a cura di C. e S. Rodotà

9,00 €

Idrometra Studio Bibliografico

(Terlizzi, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Curador
Alicata Et Al. (Testi), Carla E Stefano Rodotà

Descripción

L’articolo 7 e il dibattito sul Concordato. Testi di Alicata et al., a cura di Carla e Stefano Rodotà, Savelli, Roma 1977, pp. 207, cm 19, br. ed. Collana Il contesto, 2. Indice: Carla e Stefano Rodotà, Introduzione – L’approvazione dell’Art. 7 (La discussione dell’Assemblea costituente – Pietro Nenni, la Repubblica vale più di una messa – L’osservatore romano, premesse inderogabili – Id., Storia e logica) – Laici e comunisti (Guido Calogero, Lo stato e la Chiesa – Palmiro Togliatti, Una proposta massimalista: abolire il Concordato – Aldo Natoli, Si deve rivedere, e in che modo, il Concordato? – Leopoldo Piccardi, Il complesso di colpa – Aldo Natoli, L’art. 7 e la prospettiva di una democrazia – Leopoldo Piccardi, Discorsi per masse) – Due casi esemplari (Enzo Forcella, Processo al Concordato – Vittoria Laica – Eugenio Scalfari, Come ai tempi di Pio IX – Mario Alicata, Concordato. Rivederlo o attuarlo?) – Verso la revisione (Partito radicale, Per un referendum abrogativo del Concordato – Pietro Scoppola, Alla Chiesa la prima mossa di rinuncia al Concordato – Leopoldo Elia, Appunti per una revisione sostanziale del Concordato – La discussione alla Camera dei Deputati sulla bozza Gonella-Casaroli) – Appendice. Il testo della bozza Gonella-Casaroli. Ordinarie tracce d’uso, usuali segni del tempo, per il resto buona copia. Prezzo: 9 L’articolo 7 e il dibattito sul Concordato. Testi di Alicata et al., a cura di Carla e Stefano Rodotà, Savelli, Roma 1977, pp. 207, cm 19, br. ed. Collana Il contesto, 2. Indice: Carla e Stefano Rodotà, Introduzione – L’approvazione dell’Art. 7 (La discussione dell’Assemblea costituente – Pietro Nenni, la Repubblica vale più di una messa – L’osservatore romano, premesse inderogabili – Id., Storia e logica) – Laici e comunisti (Guido Calogero, Lo stato e la Chiesa – Palmiro Togliatti, Una proposta massimalista: abolire il Concordato – Aldo Natoli, Si deve rivedere, e in che modo, il Concordato? – Leopoldo Piccardi, Il complesso di colpa – Aldo Natoli, L’art. 7 e la prospettiva di una democrazia – Leopoldo Piccardi, Discorsi per masse) – Due casi esemplari (Enzo Forcella, Processo al Concordato – Vittoria Laica – Eugenio Scalfari, Come ai tempi di Pio IX – Mario Alicata, Concordato. Rivederlo o attuarlo?) – Verso la revisione (Partito radicale, Per un referendum abrogativo del Concordato – Pietro Scoppola, Alla Chiesa la prima mossa di rinuncia al Concordato – Leopoldo Elia, Appunti per una revisione sostanziale del Concordato – La discussione alla Camera dei Deputati sulla bozza Gonella-Casaroli) – Appendice. Il testo della bozza Gonella-Casaroli. Ordinarie tracce d’uso, segni del tempo, per il resto comunque buona copia.
Logo Maremagnum es