Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

M. U. S. N. XVIII Annuale.

144,50 € 170,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)
Cerrado hasta 31 de diciembre de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Materia
Storia - (Novecento, seconda guerra mondiale, fascismo)

Descripción

A cura dell'Ufficio Storico della M. U. S. N. (Ufficio Storico della Milizia) - Scalia Editore, Roma, 1940. Stampato in Roma per il XVIII Annuale della M. U. S. N. con i Tipi dello Stabilimento Grafico Tiberino. In 4to, pp. 98 circa non num., ricchissimo di ill. fot. in b/n, tutte a grandi figure, cronistoria eloquente del regime; le foto sono suddivise per diversi argomenti: Albo di Gloria, Le Medaglie d'Oro, Mussoliniana, Vita della Milizia, Eroica e Nostra Famiglia; accompagnano le numerose foto alcune splendide tavole, a col. o virate al seppia, queste ultime stampate su carta più spessa e con la figura del Duce, bross. edit. in carta con bellissimi colori viola / fuxia e il ritratto fot. di Mussolini. La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (acronimo M. U. S.N.), più nota come “camice nere, per il colore nero della divisa, fu un corpo di gendarmeria a ordinamento militare e dal 1924 una forza armata dell'Italia fascista. La sua fondazione fu decisa e annunciata dal Consiglio dei Ministri, presieduto da Mussolini, il 28 dicembre 1922 e decretata dal re Vittorio Emanuele III, con regio decreto del 14 gennaio 1923. Inizialmente pensata a uso esclusivo del Partito Nazionale Fascista, accorpò la vecchia e disciolta milizia e nel tempo finì col mescolarsi quasi del tutto con il regio esercito. Raro e bel volume di grandi dimensioni che racconta, attraverso i testi e le immagini, la storia della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale nell'anno 1940, anno cruciale per la storia d'Italia. Le immagini sono tra le piu' belle scattate nel periodo, visto che l'Annuario rappresentava il miglior compendio possibile realizzato dall'Ufficio Storico della Milizia. Tranne una sciupatura al margine inferiore di copertina e altri minimi difetti al dorso, ottima conservazione.
Logo Maremagnum es