Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cavanna Alberto, br.

Ma forse un dio

Cairo, 2018

13,30 € 14,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)
Cerrado hasta 26 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788860528629
Autor
Cavanna Alberto
Páginas
pagine 249
Serial
Scrittori italiani
Editores
Cairo
Formato
In-8
Materia
NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945)
Ilustrador
br.

Descripción

1933, XI anno dell'era fascista. Ettore Sbarra, figlio di contadini analfabeti della Lunigiana, è un Balilla. Anna Della Seta, figlia di ebrei emiliani trasferiti a La Spezia per lavorare alle fabbriche d'armi, una Piccola Italiana. Quello in cui crescono i due ragazzi è il Paese del consenso, dell'opprimente indottrinamento, della retorica roboante, delle leggi razziali e della corsa folle verso il conflitto. Quando scoppia la guerra, Ettore si arruola con entusiasmo nella Milizia e parte volontario, mentre Anna vive la dura lotta contro la perdita di dignità della sua gente, tra i bombardamenti e la discriminazione che giorno dopo giorno si stringe come un cappio attorno ai suoi cari. I loro destini si sfiorano un istante dopo l'8 settembre, ma vengono scaraventati lontano dal precipitare degli eventi: la guerra per Ettore, che entra nella Decima Mas, e la deportazione ad Auschwitz per Anna. Le loro vite si toccano di nuovo nel '46, nel porto di La Spezia, quando l'Apocalisse è ormai compiuta, entrambi in attesa di andare lontano, inseguiti da un passato da dimenticare. Exodus, come l'Esodo biblico, è il nome dell'operazione che porterà verso un nuovo inizio gli scampati alla furia nazista. La città ligure, passata alla storia come la Porta di Sion, è il suo centro nevralgico. Sono tante le navi che partiranno alla volta della Terra Promessa. Ed è una sorta di giudizio universale, per chi sale e chi rimane a terra, ciascuno con i propri fantasmi e i gesti compiuti da perdonarsi. Perché il Male, per quanto grande, può essere attraversato, lasciato alle spalle. Come il mare.
Logo Maremagnum es