Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cesare De Berardinis

Ma-tru. Libri quattro. Gli aborigeni, la lingua italica, i coefficienti della civilta', Amatrice

Scuola Tipografica dell'Orfanotrofio Maschile di Guerra, 1932

350,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1932
Lugar de impresión
Amatrice
Autor
Cesare De Berardinis
Editores
Scuola Tipografica dell'Orfanotrofio Maschile di Guerra
Materia
storia locale, simple

Descripción

In 8 (cm 18 x 25,5), pp. IX + (3) + 346 con 5 tavole fuori testo su carta patinata. Fogli intonsi. Brossura editoriale. Edizione originale, poco comune, non destinata al commercio, di questo curioso saggio sull'Italia centrale tra storia, folclore, linguistica, dello storico Cesare De Berardinis con un capitolo di particolare interesse dedicato all'origine della lingua e uno su Amatrice. Argomenti. Gli Aborigeni; La Sibilla italica; La Madre Divina; Il Re Latino ed Enea Troiano; Faustolo; Romolo; Numa Pompilio; Il Carme Arvale; La lingua italica. La genesi delle lingue; Suoni fondamentali e modulazione; La lingua mimico-vocale; La lingua balbettante o monosillabica; La Lingua composta; La lingua pura; La lingua e la grammatica; Il Carmen Saliare; I nomi della patria; La Fibula prenestina; L'iscrizione di Dueno; I coefficienti della civilta'. La Santa Croce; La filatura e la tessitura; Scienze ed arti; Le industrie e la famiglia; Plutarco ed Aristofane; L'ellenismo; Amatrice. La lupa; Matrix; La predicazione di Cristo; I Vitelli; I Flavii; Tito ed Argillano; La Fenice Italica; I santi d'Italia; Il pianto di Pulcinella; I Principi dell'Amatrice; L'arte e gli artisti dell'Amatarice. Alessandro Leopardi; Giovanni dell'Amatrice; Dionisio Cappelli; Cola dell'Amatrice; Costanzo Angelini; Pier Silvestro Leopardi; La giovinezza; La Carboneria; Guglielmo Pepe; Giuseppe Mazzini; L'eredita' degli Aborigeni; ecc. Questo testo viene spesso citato poi per una curiosita' legata alla gastronomia del territorio: De Berardinis attribuisce alla lavorazione esperta delle donne di Amatrice la preparazione del prosciutto poi detto - appunto - prosciutto di Amatrice (oggi IGP).
Logo Maremagnum es