Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Camilletti Fabio

Manzoni gotico. Tre itinerari illegali ne «I Promessi sposi»

Edizioni ETS, 2024

14,25 € 15,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)
Cerrado hasta 26 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2024
ISBN
9788846767608
Autor
Camilletti Fabio
Páginas
pagine 136
Serial
La modernità letteraria
Editores
Edizioni ETS
Formato
In-8
Materia
2ADT

Descripción

Una fanciulla perseguitata, un dissoluto, un bandito arroccato nel suo lugubre castello; e poi delitti, incubi, anime del Purgatorio, un convento pieno di segreti, una pestilenza, l'ombra del Diavolo. Volendo, la storia dei "Promessi sposi" si può raccontare anche così: contemporaneo della grande stagione del romanzo gotico, Manzoni riprende e stravolge, fino a renderle irriconoscibili, alcune delle situazioni più stereotipate del genere. Il gotico, però, non è solo un repertorio di temi e cliché. Nel cuore dell'età delle rivoluzioni, il romanzo gotico - da Horace Walpole a Friedrich Schiller, da Ann Radcliffe al marchese de Sade, da M.G. Lewis a Mary Shelley - è forse il genere che più di ogni altro interroga e illumina i lati oscuri della modernità: il problema del male, la natura ingannevole del linguaggio, i fantasmi della storia, i punti morti della ragione, l'elusività del vero. Da questo punto di vista, "I promessi sposi" è forse il romanzo più intimamente gotico della tradizione italiana, e proprio in virtù della sorveglianza con cui Manzoni si tiene programmaticamente lontano dal "guazzabuglio di streghe, di spettri" di certa letteratura a lui contemporanea. Strutturato in tre itinerari, dentro e fuori dal testo, Manzoni gotico tenta così di mettere in pratica un antico suggerimento di Giorgio Manganelli: "leggere in modo illegale I Promessi Sposi", avvicinandosi al romanzo con animo di tombaroli.
Logo Maremagnum es