Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

[Maranda Jacques]

Maranda, Chef de Brigade, ancien Colonel des Vaudois, et membre libre de la Société d'Agriculture, de la 27.e Division Militaire. Au citoyen Joseph Cavalli, Vice -Président du Tribuanl d'Appel, et Président de la Commission. pour la comptabilité.

Chez Pane et C., 1803

300,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1803
Lugar de impresión
(Turin)
Autor
[Maranda Jacques]
Editores
Chez Pane et C.
Materia
Valdesi, Piemonte, Polemiche religiose
Sobrecubierta
No
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4° antico (250x180mm), pp. 17, cartonatura marmorizzata moderna con titolo in oro su tassello in pelle nera al dorso. Brossura originale conservata all'interno. Timbri ottocenteschi del Convitto Nazionale Umberto I di Torino. In barbe, con normali bruniture e qualche lieve alone. Edizione originale, rara, impressa senza indicazioni di luogo e di anno (l'opuscolo fu tuttavia scritto due anni e mezzo dopo la battaglia di Marengo; l'indicazione d'editore è al colophon). Il Maranda (1742-1810) aveva pubblicato nel 1803 il 'Tableau du Piémont', quadro del Piemonte sotto l'ancien régime, ricco di osservazioni spiritose e maligne sui costumi civili e religiosi, sull'amministrazone regia, sull'agricoltura, sulle scienze e le arti, sullo stato economico del Piemonte settecentesco. Il cap. XIV dell'opera conteneva il 'Précis sur les Vaudois', denso di notizie interessanti e di prima mano sul comportamento degli abitanti delle Valli Valdesi durante le campagne napoleoniche (in particolare quella dell'anno VIII), fino all'atto di pubblica riconoscenza emanato dalla Commissione Esecutiva del Piemonte il 28 brumaio dell'anno IX. A esso faceva seguito la 'Notice sur les Barbets', che il Maranda esortava a non confondere con i Valdesi, trattandosi invece di un appellativo designante bande di briganti e fuorilegge che spadroneggiavano nei dintorni di Cuneo. Il presente opuscolo riprende i temi contenuti nel 'Tableau' polemizzando vivacemente con Giuseppe Cavalli d'Olivola in merito al pagamento dell'indennità ai rifugiati piemontesi e all'inserimento delle truppe valdesi nel corpo dei 'chasseurs' (il Maranda rivendicava invece l'integrazione nell'armata francese). Hugon & Gonnet, n. 2050.
Logo Maremagnum es