Libri antichi e moderni
Marinelli,DISCOGRAFIA E VIDEOGRAFIA DELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI,Roma 1999
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Carlo Marinelli
DISCOGRAFIA E VIDEOGRAFIA DELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI
Don Carlo, Otello, Falstaff (volume 6, tomo 3)
I.R.TE.M., Roma, 1999
Brossura, 24x17 cm, pp. 63
Peso: g. 155
COD. 6664
CONDIZIONI DEL LIBRO: fatta eccezione per qualche leggerissimo segno del tempo
sulla costola, il libro è in perfette condizioni.
La pubblicazione tende ad ispirarsi ai criteri della discografia storica piuttosto che
a quelli della discografia documentale. Non sono peraltro trascurate indicazioni
fondamentali, quali le datazioni e le indicazioni degli anni di pubblicazione. Non sono
invece indicati i numeri di matrice e, quanto ai marchi o etichette e ai relativi numeri
per l’immissione sul mercato, insieme ai dati della prima pubblicazione e delle
pubblicazioni disponibili al momento della chiusura del volume relativo sono forniti
i dati delle pubblicazioni intermedie di maggior momento, con particolare riguardo
alle cosiddette ricostruzioni tecniche, cioè ai riversamenti da incisione (meccanica
o elettrica) a registrazione, da registrazione monofonica a registrazione stereofonica,
da registrazione analogica a registrazione digitale.