Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Antonella Serafini, Cinzia Bibolotti

Mario Bibolotti 1918/1990 Archipitture

Pacini Editore, 2018

11,56 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2018
ISBN
9788869954603
Lugar de impresión
Pisa
Autor
Antonella Serafini, Cinzia Bibolotti
Páginas
120
Serial
Arte
Editores
Pacini Editore
Formato
21x24
Curador
Edición
Prima Edizione 2018
Materia
Prologuista
Traductor
Ilustrador
Descripción
bross. ill. colori con alette
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

(Arte).

Stazzema, Casa del Berlingaio, 15 luglio-20 agosto 2018.

«La vicenda personale e artistica di Mario Bibolotti aggiunge un ulteriore tassello alla storia della cultura versiliese del ’900, una storia vasta e articolata costituita dalla presenza in loco di un alto numero di pittori, scultori, scrittori, poeti, musicisti e dallo svolgersi qui della loro attività creativa.

In questo contesto la biografia di Bibolotti ci consegna un personaggio complesso e poliedrico. Egli discende da una nobile dinastia di scultori e artigiani del marmo e dai fondatori della Forte dei Marmi mondana. In questo ambiente il suo avvio agli studi e ad una carriera artistica appare naturale.

(…) Bibolotti non appartiene solo alla folta schiera degli artisti versiliesi che, nativi del luogo, sembrano fatalmente destinati a confrontarsi con gli stimoli provenienti dal paesaggio paradisiaco e dalla colonia forestiera che qui giunge per nutrirsene, ma è anche fra coloro che immediatamente colgono le potenzialità che questo offre per la crescita culturale della Versilia tutta e lavora per conservare e alimentare questo patrimonio. lo troviamo infatti a partire dagli anni Settanta fra gli animatori di due realtà importanti che segnano la vita culturale di Forte dei Marmi: la Galleria Comunale d’Arte Moderna e il Premio Satira Politica.» Antonella Serafini.

Mario Bibolotti: Discendente da una famiglia di noti scultori nonché titolari di importanti laboratori artistici a Pietrasanta, Lucca, Mario Bibolotti viene indirizzato fin da giovanissimo alla carriera artistica. Si trasferisce a Roma dove si diploma al Liceo Artistico e successivamente si iscrive alla Facoltà di Architettura, ma deve interrompere gli studi perché richiamato al fronte allo scoppio della seconda guerra mondiale. Negli anni ’40 si dedica a una pittura di paesaggio che coniuga modernità e tradizione. Partecipa a varie esposizioni. Conseguita l’abilitazione nel 1950 diviene insegnante di Educazione Artistica nelle Scuole Medie, attività esercitata ininterrottamente fino alla pensione; dalla metà degli anni ’50 alla fine degli anni ‘60 dirige un laboratorio artigianale di scultura. Negli anni ’70 riprende a dipingere, la sua pittura adesso si è fatta astrazione architettonica e paesaggistica, il suo linguaggio utilizza forme geometrizzanti. Negli anni ’70 e ’80 è membro del Comitato organizzatore del Premio Satira Politica e nel 1982, sotto la sua presidenza, la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Forte dei Marmi dedica una mostra a Henry Moore. (T-CA)

Autore/i Antonella Serafini, Cinzia Bibolotti
Editore Pacini Editore Luogo Pisa
Anno 2018 Pagine 120
Dimensioni 21x24 (cm) Illustrazioni 75 ill. colori n.t. - colors ills
Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Nuovo - New
Lingua Italiano - Italian text Peso 800 (gr)
ISBN 8869954609 EAN-13 9788869954603
Logo Maremagnum es