
Libros antiguos y modernos
Imagerie Populaire.
Mater dolorosa.
Barcellona, Miguel y Tomas Gaspar Baixada, (1820ca.),, 1820
240,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Silografia con stupenda forte coloritura a pochoir o maschere. Eccezionali sono l'impressione, la coloritura e lo stato di conservazione. Queste stampe popolari erano destinate ad impressionare i fedeli meno colti e quindi, già di facile deperibilità, venivano spesso mal conservate e perdute: da qui la rarità.Il foglio rientra nella produzione remondiniana della fine del XVIII secolo. Per la produzione ottocentesca venne di solito utilizzata una carta più sottile e fragile di peggiore qualità e con una coloritura giocata su una gamma di colori molto differente sia come tonalità che come composizione Nel XVIII secolo questo genere di carte raggiunse il massimo della qualità e della diffusione; la produzione più consistente si ebbe nelle Imageries populaires di Augsburg, Troyes e Bassano, presso i RemondiniCFR. INFELISE-MARINI, 1990. ZOTTI MINICI, C.A. LE STAMPE POPOLARI DEI REMONDINI: "Le stampe popolari, dal tratto quasi infantile, assumono importanza storica e folkloristica in quanto rappresentano le conoscenze che il popolo aveva del mondo, le superstizioni, l'immaginario della massa; rispecchiano le condizioni del contadino e dell'operaio, le gioie, i dolori, le virtù e i vizî, il sentimento religioso … gli studi di oggi tendono a restituire un senso alla produzione degli incisori e stampatori inserendola nella più generale cultura visiva di un determinato ambiente in un certo periodo ".