Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Un Français

Mémoires sur la COUR du Prince EUGENE et sur le ROYAUME d'ITALIE pendent la domination de NAPOLEON BONAPARTE. Par un Français attaché à la Cour du Vice-Roi d'Italie. [Dal 1792 al 1814).

Audin, Libraire - Urbain Canel, Imprimerie de Guiraudet, 1824

200,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 31 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1824
Lugar de impresión
Paris
Autor
Un Français
Editores
Audin, Libraire - Urbain Canel, Imprimerie de Guiraudet
Materia
Napoleonica - Regno d'Italia
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 21x13,6), pp. (4), XCX [sic! ma C, cioè 100 pagine di cui 34 di cronologia e 66 con i 472 fitti e importanti PROFILI biografico-amministrativi "Catalogue des Italiens et des Français qui ont figuré dans le Royaume d'Italie] + 316 pp. Brossura giallina muta coeva. Ripubblicazione sotto altro titolo della "Histoire de l' Administration du Royaume d' Italie pendant la domination française" (Paris, Audin, 1823), stampata con lo pseudonimo di Frédéric Coraccini, ma in realtà di Charles - Jean Lafolie (1780 - 1824), "secrétaire de Méjean qui fut l'un des principaux ministres d'Eugène", direttore degli uffici del Ministero della Giustizia, conservatore dei monumenti pubblici di Parigi. Trattasi della corte di EUGENIO di BEAUHARNAIS (1781 - 1824), figlio di Alessandro e di Giuseppina Beauharnais, principe dell' Impero e Vicerè d' Italia. Barbier, III, 255 e II, 677. [MANCA il ritratto, peraltro censito solo in SBN e che non risulta presente in nessuno degli esemplari comparsi in Maremagnum o in vialibri. SBN attribuisce l'opera a Giuseppe VALERIANI solo la traduzione a Lafolie, che anche in altri casi è stato considerato solo traduttore pur essendo Autore. Una nota coeva a penna al frontespizio definisce l'Autore "très malveillant". Timbretto d'appartenenza a Giuseppe Orlando, imprenditore di Fornaci di Barga. L'esemplare è nelle sue barbe, ma con orecchie ai primi 40 fogli e meriterebbe una legatura commisurata alla sua rilevanza. Così com'è.
Logo Maremagnum es