Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Memorie della Società Geologica Italiana. Volume VIII – 1969 – Fasc. 4

Arti grafiche Pacini Mariotti, 1969

30,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1969
Lugar de impresión
Pisa
Editores
Arti grafiche Pacini Mariotti
Materia
GEOLOGIA, ABRUZZO, MARCHE, SARDEGNA, CALABRIA, TOSCANA, LIGURIA, UMBRIA, LAZIO, GRECIA
Idiomas
Italiano

Descripción

Contiene: 1) U. Crescenti, A. Crostella, G. Donzelli, G. Raffi - Stratigrafia della serie calcarea dal Lias al Miocene nella regione marchigiano-abruzzese (Parte II: litostratigrafia, biostratigrafia, paleogeografia). 2) G. Pecorini, A. Pomesano Cherchi - Ricerche geologiche e biostratigrafiche sul Campidano meridionale (Sardegna). 3) L. Ogniben - Schema introduttivo alla geologia del confine calabro-lucano. 4) R. Gelmini - Ricerche geologiche nel gruppo di M. LEoni (Grosseto, Toscana). I: La geologia di M. Leoni tra Montepescali e il fiume Ombrone. 5) M. Sagri - La formazione dell'Antola nel versante tirrenico dell'Appenino settentrionale e nella Toscana a sud dell'Arno. 6) G.V. Dal Piaz, R. Sacchi - Osservazioni geologiche sul lembo di ricoprimento del Pillonet (Dent Blanche 1.s.). 7) M. Boccaletti, G. Ficcarelli, P. Manetti, A. Turi - Analisi stratigrafiche, sedimentologiche e petrografiche delle formazioni mesozoiche della Val di Lima (Prov. di Lucca). 8) E. Abbate - Geologia delle Cinque Terre e dell'entroterra di LEvanto (Liguria orientale). 9) M. Manfredini, V. Manganelli - Alcune considerazioni sulla tettonica dell'area di facies umbra (Appennino centrale). 10) E. Mutti - Studi geologici sulle isole del Dodecanneso (Mare Egeo). X: Sedimentologia delle arenarie di Messanagros (Oligocene-Aquitaniano) nell'isola di Rodi. 11) M.G. Carboni - Studio microstratigrafico di due serie perforatenella Pianura Pontina. Un volume di 753 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 22,5x28,5 cm. Ottime condizioni. Figure, tavole e carte in b/n e a colori nel testo e fuori testo.
Logo Maremagnum es