Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Branduani Cesarino [Cesare] –

Memorie di un libraio. Pref. di Indro Montanelli.

Longanesi,, 1964

70,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1964
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Branduani Cesarino [Cesare] –
Editores
Longanesi,
Materia
Autografo, Biografie, Libridine

Descripción

pp. 340-12 n.n.[catalogo] . Sopracoperta editoriale, al cui verso è presente catalogo editoriale. Collana La Fronda, 4. Dedica e firma autografa dell’a. Insignificanti tracce d’uso alla soprac., in buone condizioni. Prima edizione. Cesarino Branduani il principe dei librai. «Alla Signora Alberti Malagugini, questi lontani ricordi del vecchio libraio. Luglio 1966». Qualche mese più tardi (dicembre) ci lasciava Alcide Malagugini, socialista, partigiano, più volte deputato e fondatore del PSIUP. «Era il 1907 quando Cesarino Branduani, appena undicenne, iniziò a lavorare come garzone alla Libreria Hoepli di Milano. Per quel bambino, che non aveva potuto continuare la scuola perché il vocabolario costava troppo, era l’ inizio di un sogno che lo avrebbe portato a essere considerato “il principe dei librai”. Branduani divenne il punto di riferimento culturale dell’ intera città: intellettuali come Indro Montanelli, Orio Vergani, Leo Longanesi, ma anche industriali, commendatori e nobildonne si rivolgevano a lui per farsi consigliare le novità editoriali più interessanti. Al Cesarino, per Dino Buzzati “il più grande libraio d’ Italia”, bastavano poche parole per recensire un libro: “L’ è bun” o “L’ è sbagliàa”. E di quei giudizi si fidavano» [Gian Paolo Serino: Cesarino, Il principe dei librai. In la Repubblica, 11/05/2005]
Logo Maremagnum es