Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gaetano Caporale

Memorie storico-diplomatiche della citta' di Acerra e dei conti che la tennero in feudo corredate di riscontri tra la storia civile e feudale della Campania

Stabilimento Tipografico N. Jovene, 1890

600,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1890
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Gaetano Caporale
Editores
Stabilimento Tipografico N. Jovene
Materia
storia locale, simple

Descripción

In 8 (cm 15 x 23), pp. (4) + XXIV + 616 con 7 tavole fuori testo incise in litografia, di cui 1 ripiegata, + 1 tavola all'antiporta con ritratto inciso dell'Autore. Le tavole presentano fioriture diffuse dovute al tipo di carta diversa rispetto a quella del testo. Legatura rifatta in epoca in tela con piatti e dorso originali riapplicati. Rarissima edizione originale di questa storia della citta' di Acerra. Il frontespizio e l'antiporta sono preceduti da 2 fogli (4 pp.) con i nomi di coloro che prestarono consiglio all'Autore ai fini della pubblicazione suddivisi in promotori e soscrittori. "È un nitido e grosso volume stampato con molta cura, fregiato del ritratto dell'autore ed illustrato da sette tavole in litografia d'interesse storico-paleografico artistico e biografico. L'egregio uomo, che in tarda eta' regala alla sua diletta citta' natale l'importante lavoro, vi ha raccolto con intelletto d'amore e disposto con ordine cronologico preziose notizie della Citta' di Acerra e dei Conti che la tennero in feudo, corredandole di riscontri tra la storia civile e la feudale della nostra Campania. Dando ragione e concetto dell'opera, il modesto, quanto degno cultore delle discipline storiche e statistiche, afferma solo movente di questa sua pubblicazione essere stato 'quello di dare un nuovo saggio del suo affetto per la terra natia e di preparare il terreno per la storica illustrazione della citta' pubblicando copiosi ed irrefutabili elementi', augurandosi che altri sappia trarne pro per dare evidenza ad una storia compiuta della citta' di Acerra' e dichiarando il suo studio 'un semplice tentativo'. crediamo, egli non meriti punto la censura che a malincuore gli vediamo rivolta con laconismo cattedratico nell'ultimo fascicolo dell'Archivio storico napoletano, quando, pur lodando la raccolta di cosi' notevoli documenti, la si giudica disordinata e sfornita di critica. Ci piace, subito, di dichiarare che non dividiamo un giudizio cosi severo, e lo riteniamo in gran parte infondato; pur dovendo riconoscere che alcune mende sieno incorse nell'opera, le quali, ben vero, non possono oscurare i molti pregi delle svariate ed erudite elucubrazioni in cui l'A. ha saputo dar prova del suo acume e della sua dottrina" ("Archivio storico campano", volume 1, 1889, p. 345).
Logo Maremagnum es