Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Elisa Vermiglio

Mercatura locale e operatori peninsulari nella sicilia angioina. Messina e gli amalfitani

Rubbettino, 2012

12,35 € 13,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2012
ISBN
9788849836226
Autor
Elisa Vermiglio
Páginas
91
Serial
Università
Editores
Rubbettino
Materia
Sicilia-Storia, Angioini, Amalfi-Storia, Storia d’Europa, Sicilia, Primi anni d.C.–1500
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Una rilettura della storia della Sicilia, e di Messina in particolare, dal 1266 al 1282 in chiave amalfitana che mette in risalto quali siano stati i rapporti instaurati da questa rappresentanza peninsulare con la Corona e gli influssi esercitati sulla società isolana. In particolare questo contributo analizza come la presenza amalfitana si inserisca nelle direttive della politica di Carlo I attraverso i canali commerciali, fino a diventare parte integrante della compagine sociale e del ceto dirigente. La vicenda amalfitana in Sicilia si conclude con la fine del dominio angioino sull'isola che, con la rivolta del Vespro e l'avvento degli Aragonesi, segna il tracollo della mercatura amalfitana e l'apertura sempre più massiccia dei mercati isolani a operatori commerciali veneziani, pisani e genovesi.
Logo Maremagnum es