Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

De Vecchi, Paolo (Asti 1847 - New York 1931)

MODERN ITALIAN SURGERY AND OLD UNIVERSITIES OF ITALY.

Paul B. Hober, 1921

30,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1921
Lugar de impresión
New York
Autor
De Vecchi, Paolo (Asti 1847 - New York 1931)
Editores
Paul B. Hober
Materia
Chirurgia, storia della medicina
Descripción
Esemplare da studio, con difetti (piccole mancanze e rotture sulla tela della legatura e sull’etichetta coi titoli sul dorso, sparse fioriture). Completo e integralmente leggibile.
Idiomas
Italiano

Descripción

Tela editoriale con titoli su tassello cartaceo sul dorso (difetti), cm16.5x24.5, pp XVI (2) 249 (3), 15 tavole in nero fuori testo e alcune illustrazioni al tratto nel testo. Patriota e chirurgo piemontese, emigrato negli USA dove fondò e diresse l’ospedale di Saint Joseph a San Francisco e fu filantropo e animatore di associazioni italo-americane, Paolo De Vecchi intese con questa opera mettere in evidenza i meriti delle università italiane e le innovazioni scientifiche ivi introdotte nel campo della chirurgia, per offrire agli studenti americani una meta alternativa alla Germania per la specializzazione. Prefazione di George D. Steward, quindi alcuni capitoli dedicati alla Croce Rossa Americana in Italia, allo sviluppo scientifico e all’organizzazione dell’assistenza sanitaria durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, e alle innovazioni del dopoguerra; quindi sono esposte storia, medici illustri e loro risultati scientifici delle università di Roma, Bologna, Modena, Parma, Padova, Pavia, Milano, Torino, Genova, Pisa, Siena, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Messina, Cagliari e Sassari. In calce una notizie bibliografiche e indice analitico. In Inglese. Esemplare da studio, ma con invio autografo dell’autore sulla prima sguardia.
Logo Maremagnum es