Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pagden, Anthony

Mondi in guerra. 2500 anni di conflitto tra Oriente e Occidente

Laterza, 2009

18,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2009
ISBN
9788842074816
Lugar de impresión
Roma-Bari
Autor
Pagden, Anthony
Páginas
612
Editores
Laterza
Formato
21.5 cm
Materia
Descripción
hardcover
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

Collana "Storia e società" - Volume rilegato in mezza pelle amatoriale marron scuro con titolo e fregi in oro al dorso, xxiii-612 pagine con alcune illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo. Non è stata conservata alcuna parte della copertina originale, peraltro l'esemplare è in condizioni eccellenti, in veste da collezione -- L'Europa nasce in Asia e per secoli ne condivide la storia. Ma quando Serse, l'imperatore persiano, tenta di conquistare la Grecia, ha inizio uno scontro che non è mai terminato. La diversità che divide Occidente e Oriente ha radici più profonde della politica o della religione, sostiene Anthony Pagden. Per comprendere i rapporti mutevoli e imprevedibili tra queste due parti del mondo, e come si sono manifestati nel corso dei secoli, dobbiamo risalire ben oltre le Crociate, oltre la nascita dell'islam e del cristianesimo, fino al quinto secolo prima di Cristo. Questo libro racconta cosa è accaduto in 2500 anni di conflitto, dai tentativi - di Alessandro Magno prima e dei Romani poi - di unire Europa e Asia in un'unica civiltà, alle guerre di religione fra cristianesimo e islam, al razionalismo scientifico occidentale in antitesi con chi cerca la guida incontestabile nelle parole di Dio. Fino all'oggi, quando ormai le antiche frontiere geografiche tra Occidente e Oriente sono quasi scomparse, ma la guerra più lunga e più costosa nella storia dell'umanità non è meno aspra e in fin dei conti meno vana di quanto sia stata negli ultimi due millenni.
Logo Maremagnum es