







Libros antiguos y modernos
Martin Amis
MONEY
GIULIO EINAUDI, 1999
no disponible
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italia)
Habla con el libreroLos gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Tra Londra e New York si svolge la vita di John Self, regista pubblicitario che sta girando il suo primo film: tra divi egocentrici, produttori rampanti e amanti infedeli, Self dovrà scoprire a sue spese quanto sia difficile districarsi in un mondo consacrato al culto della celebrità e del denaro. John Self ha un solo grande vizio. Non è la pornografia, non è l'alcol, non è nemmeno il denaro. La sua unica droga è il Ventesimo secolo.
Proposto fin dall'inizio come il messaggio di un suicida, il romanzo ha come protagonista John Self, un trentacinquenne «drogato di ventesimo secolo», regista di spot pubblicitari, alle prese con il suo primo lungometraggio: Good Money. John Self muove il suo corpo ingombrante, viziato da eccessi alimentari e alcolici, in una New York dominata dall'efficientismo caotico del successo e dei soldi. Ma la sua inadeguatezza alle regole della Grande Mela non è il solo problema di Self: ossessionato dalla certezza dell'infedeltà di Selina, la sua amante di Londra, la tempesta di telefonate, ed è a sua volta tormentato dalle chiamate di un molestatore misterioso. Il mondo del cinema, poi, offre all'autore una passerella di personaggi dominati da un narcisismo divistico devastante. Money, il film, prende corpo adeguandosi man mano alle capricciose pretese dell'uno e dell'altro, mentre Self conosce persone tra le più disparate – produttori americani abbronzatissimi, lo scrittore Martin Amis, Martina la moglie di Ossie, il quale è anche l'amante di Selina… In un precipizio di imbrogli e vergogne, Self scopre di essere al centro di una truffa colossale: ogni gesto, ogni contratto, ogni persona risulta parte di un disegno al centro del quale, come una mosca nella ragnatela, sta proprio lui, John Stesso, John Self. Non rimarrebbe che il suicidio, ma non funziona nemmeno questo, e la vita continua, confusa e penosa come i postumi di una sbronza.
Scrittore britannico. Figlio del notissimo scrittore Kingsley Amis, prima di dedicarsi completamente alla scrittura narrativa il giovane Martin ha collaborato con il London Observer, il Times Literary Supplement e il New Statesman, di cui è diventato direttore all'età di 27 anni. La sua produzione letteraria comprende romanzi, racconti, saggi e sceneggiature, con cui si è guadagnato la fama di autore satirico tra i migliori del suo tempo.
Il debutto come narratore è stato nel 1973 con The Rachel Papers, al quale hanno fatto seguito, tra gli altri, i racconti di Altra gente. Un racconto del mistero (1981) e di I mostri di Einstein (1987), e i romanzi Money (1984), Territori londinesi (1989) e La freccia del tempo (1991), opera sui campi di sterminio nazisti che abbandona lo schema narrativo lineare tradizionale.
Si ricordano poi il romanzo L'informazione (1995), sulle rivalità che si scatenano nell'ambiente letterario, e le raccolte di racconti Il treno della notte (1997) e Cattive acque (1998). Nel 2000 è uscita l'autobiografia, Esperienza, e nel 2003 il romanzo Yellow Dog. Altri titoli (pubblicati da Einaudi) sono: Koba il Terribile. Una risata e venti milioni di morti (2003), La casa degli incontri (2008), Il secondo aereo. 11 settembre: 2001-2007 (2009), London fields (2009), La vedova incinta (2011), Lionel Asbo. Stato dell'Inghilterra (2012), La guerra contro i cliché. Saggi Letterari (2014), La zona d'interesse (2015), Successo (2016). Nel 2014 è stato insignito del premio Bottari Lattes Grinzane. Sui suoi lavori la critica si è pronunciata nei modi più disparati, demolendoli come oscuri e sgradevoli oppure esaltandoli come capolavori di umorismo degni di Charles Dickens. Vive fra Londra e New York.
Descrizione bibliografica
Titolo: Money
Titolo originale: Money
Autore: Martin Amis
Traduzione di: Susanna Basso
Editore: Torino: Giulio Einaudi, Novembre 1999
Lunghezza: 467 pagine; 23 cm
ISBN: 8806144162, 9788806144166
Collana: Volume 120 di I coralli
Soggetti: Letteratura inglese contemporanea, Narrativa, Romanzi, Lettura, Cultura anglosassone, Racconti, Fast-food, Times Square, Televisione spazzatura, Biancheria intima femminile, Cinema, Capitalismo, Pornografia, Stravizi, Spot pubblicitari, Consumismo, Territori londinesi, Orwell, Cinismo, Materialismo, Modernità, Edonismo, Danaro, Soldi, Business, Trimmer, Economy class, Punk-poetic, Sesso, Droga, Alcool, Dollari, Vizi, Postmoderno, Écrivains britanniques, Manhattan, Litteratures anglaise et anglo-saxonne, Contemporary English Literature, Fiction, Novels, Reading, Anglo-Saxon Culture, Short Stories, Junk Television, Women's Underwear, Capitalism, Pornography, Extravices, Commercials, Consumerism, Cynicism, Materialism, Modernity, Hedonism, Sex, Drugs, Alcohol, Dollars, Vices, Postmodern
Parole e frasi comuni
alcol Alec Llewellyn amico bambini Barry bere bicchiere Broadway Butch Beausoleil capelli casa cazzo Central Park Certe volte champagne culo d’oro Davis denti dollari donne Doris Arthur Fat Paul Fat Vince fattoria animali Fiasco Fielding film gente Gesù gioco giorno giro Goodney John aria ora ultima unico letto Lorne Guyland Manhattan mano Martin Amis merda Money mucchio nero New York notte occhi paio pensare piace pornografia problema puttana ragazza roba sbronzo scotch seduto Selina sera sigaretta signore Slick soldi spalle Spunk stanza sterline strada Street stronzate taxi telefono testa occhiata Upper West Side vecchio Vron