Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Coppi, Francesco.

Monografia ed iconografia della Terramara di Gorzano ossia monumenti storici e antistorici del ferro bronzo e pietra pel Dott. Prof. Francesco Coppi corrispondente dell’I. R. Istituto Geologico di Vienna ecc. ecc. ed Atlante di Tavole 16 dal 67 – 82 disegnate dal Dott. Ing. Giovanni Coppi.

119,00 € 140,00 €

Botteghina D'arte Galleria Kúpros Studio Bibliografico

(Rosignano Solvay, Italia)
Cerrado hasta 31 de diciembre de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Autor
Coppi, Francesco.
Materia
Scienze naturali - (Paleontologia, Emilia Romagna, Modena, Gorzano)

Descripción

Modena, Società Tipografica Antica Tipografia Soliani; Bologna, Litografia di G. Wenk, 1876. Volume Terzo. In 4to grande, front. pp. (1), 32, (1 di Indice), tavv. LXVII – LXXXII (15 tavv.) tutte in tonolitografia con figure nere su fondo beige, bross. in carta gialla con titoli in nero, al piatto posteriore le opere dell' Autore. Francesco Coppi, originario di Gorzano, fin da giovane si dedicò al recupero di reperti preistorici, fossili e manufatti che si trovavano nei terreni dei possedimenti della sua zona. Professore universitario di geologia e mineralogia, tra il 1869 e il 1874 scrisse una serie di monografie sui fossili modenesi e sui reperti preistorici della stazione di Gorzano. La sua compilazione più nota resta la “Monografia ed iconografia della Terramara di Gorzano ossia monumenti storici e anistorici del ferro bronzo e pietra” (I – III volumi, Modena, 1871 - 1876, tre volumi che uscirono a distanza di due anni l'uno dall'altro). Questo scritto ricostruisce la storia e i risultati dei primi scavi nel territorio della terra cimiteriale (per l'appunto detta “terramara”) di Gorzano, frazione di Maranello. Il lavoro fu premiato dal ministro della Pubblica Istruzione con un contributo di mille lire per il proseguimento della ricerca, ma gli sforzi del Coppi restarono vani, probabilmente delusi da un carattere troppo scontroso e da un attaccamento troppo radicato al passato, aspetti che non gli permisero di entrare effettivamente nel dibattito scientifico del suo tempo ( il Coppi riteneva le teorie Darwiniane come "vaghe supposizioni"). Ciò non toglie che il Coppi fu un abile raccoglitore e catalogatore di fossili e reperti preistorici e a lui appunto si devono i primi importanti scavi che egli dedicò alla terramara di Gorzano. Disponiamo del terzo volume monografico (in prima edizione e con brossura originale) della trilogia; mancano le prime due pubblicazioni, rispettivamente con 34 e con 32 tavv. e rispettivamente del 1871 e del 1874. Seppur non completa delle altre due compilazioni, rara pubblicazione. Dorso con imperfezioni e mancanze, uniforme ingiallimento, fioriture sparse alle tavole. .
Logo Maremagnum es