Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

AA.VV.

Monografie di famiglie agricole. XVI. Contadini dell'Alto Adige

(F.lli Treves Dell''Ali), 1939

120,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1939
Lugar de impresión
Roma
Autor
AA.VV.
Editores
(F.lli Treves Dell''Ali)
Materia
simple, agraria
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

In 8 (cm 18,5 x 25,5), pp.186 con tabelle, grafici, riproduzioni fotografiche nel testo. Brossura editoriale.Nei primi anni del XX secolo giunse a maturazione l'intenso lavorio che economisti agrari e Cattedre ambulanti di agricoltura avevano portato avanti per conoscere ed illustrare meglio l'agricoltura italiana. Fu creato, presso il ministero dell'Economia nazionale, l'Istituto di economia e statistica agraria, con il compito di raccogliere le statistiche agrarie e promuovere ricerche sulle aziende agrarie. Quando poi furono trasferiti presso l'Istituto centrale di statistica i servizi strettamente statistici, l'istituto cambio' denominazione in "Istituto nazionale di economia agraria" (Inea) e, in collaborazione con gli Osservatori, lancio' varie ricerche su base prevalentemente aziendale.Si formo' quindi un'imponente serie di contributi fra i quali - appunto - le monografie sulle famiglie agricole (serie 14) coordinate da U. Giusti,che stilo' una sintesi di lavori, utilizzando anche molti altri studi precedenti, implementati daricerche parallele prodotte direttamente da alcuni Osservatori. Queste monografie hanno fornito dati utilissimi a tutti coloro che hanno studiato le condizioni di vita delle varie categorie di lavoranti agricoli. Questo volume, dedicato ai contadini dell'Alto Adige,prende in esame le condizioni di vita di 4 famiglie contadine dell'Oltreadige, dell'Altopiano del Salto, della valle dell'Isarco, della conca di Merano con analisi puntuali dei loro bilanci, la produzione agraria, i risparmi, i mezzi agricoli, le case di abitazione; ecc...
Logo Maremagnum es