Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marianna Acquaviva, Elena Bedini, Nicola Busino, Carmela Calabria, Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, Immacolata Gatto, Loredana C. Giannossa, Rocco Laviano, Sabrina Loperfido, Annalisa Mangone, Palmina Pratillo, Marcello Rotili, Angela Traini, Marcello Rotili

MONTELLA: RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL DONJON E NELL'AREA MURATA (1980-92 E 2005-07).

Arte Tipografica, 2011

35,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2011
ISBN
9788864190563
Lugar de impresión
Napoli
Autor
Marianna Acquaviva, Elena Bedini, Nicola Busino, Carmela Calabria, Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, Immacolata Gatto, Loredana C. Giannossa, Rocco Laviano, Sabrina Loperfido, Annalisa Mangone, Palmina Pratillo, Marcello Rotili, Angela Traini
Páginas
420
Volúmenes
1
Serial
Volume 5 di Archeologia postclassica
Editores
Arte Tipografica
Formato
23 cm
Curador
Marcello Rotili
Edición
Prima
Materia
Archeologia medievale, Archeologia, Cultura classica, Medievistica, Campania, Scavi archeologici, Stratigrafia, Donjon, Ceramica, Consultazione, Ariano Irpino, Avellinese, Irpinia, Castelli, Palazzi, Patrimonio archeologico, Recupero, Restauro, Saggi, Medioevo, Benevento, Ceramiche, Decorazioni, Fortificazioni, Longobardi, Manufatti, Mura, Maiolica, Montella
Descripción
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sobrecubierta
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición

Descripción

Gli scavi condotti dal 1980 al '92 e dal 2005 al 2007 nel castello e nell'area murata del Monte di Montella, in alta Irpinia, hanno contribuito a rendere fruibile buona parte del sito nell'assetto che essi stessi hanno permesso di definire e che è stato registrato dagli interventi di restauro e valorizzazione: il visitatore può ora avvalersi delle conoscenze acquisite grazie alla rilevazione e allo studio della complessa stratigrafia nella quale è racchiusa la lunga storia dell'insediamento. Le ricerche hanno evidenziato che nel VI VII secolo prese forma un villaggio accentrato d'altura in seguito allo spostamento di nuclei di popolazione contadina dal fondovalle, secondo un modello organizzativo rilevato in diverse aree della penisola fra tarda antichità e inizi dell'alto medioevo. L'organizzazione produttiva risulta meglio strutturata fra VII e VIII secolo, periodo per il quale evidenze materiali e documentarie attestano un'azienda di tipo curtense le cui forze propulsive avrebbero contribuito alla formazione, nel IX secolo, di un centro fortificato con connotati microurbani. Il ruolo del nuovo insediamento venne enfatizzato dall'attribuzione di funzioni amministrative ad un gastaldo dipendente dal principe longobardo di Benevento; la residenza di questo funzionario fu costruita nel punto più alto del Monte, ove il torrione cilindrico fatto costruire con grande perizia tecnica probabilmente dal feudatario normanno Symon de Tivilla o dal fratello Guglielmo intorno alla metà del XII secolo, ne avrebbe riutilizzato la cisterna e alcune strutture. Definita donjon in base alla tradizione storiografica che ha circoscritto alla magna turris l'originario significato del sostantivo, riguardante il ridotto fortificato più interno del castello, la costruzione riflette un modello architettonico ampiamente diffuso nell'Europa del XII-XIII secolo. Con la requisizione del castello e della circostante area verde nel 1293 da parte di Carlo II d'Angiò che tre anni dopo avrebbe attribuito il bene al figlio Filippo, principe di Taranto, si determinarono le condizioni favorevoli per imponenti lavori di ristrutturazione: si provvide al raddoppio della cinta difensiva del fortilizio, all'edificazione del palatium castri e alla realizzazione di un giardino incantato e conclusus strutturato su ampie terrazze attraversate da acquedotti e ornate da fontane. La ricerca ha riguardato anche le ultime fasi d'impiego del complesso monumentale individuando i tentativi di adeguare il castello al dispiegamento delle artiglierie a polvere; e non ha omesso di considerare le trasformazioni prodotte dalla comunità religiosa che si insediò nell'area alla fine del Cinquecento, dopo il trasferimento, forse già nell'ultima parte del secolo precedente, nel loro palazzo di Montella dei Cavaniglia nella cui disponibilità il complesso del Monte era pervenuto per acquisto da Alfonso il Magnanimo nel 1445.

Descrizione bibliografica
Titolo: Montella: Ricerche archeologiche nel Donjon e nell'area murata (1980-92, 2005-07)
Autori vari: Marianna Acquaviva, Elena Bedini, Nicola Busino, Carmela Calabria, Carlo Ebanista, Filomena Fusaro, Immacolata Gatto, Loredana C. Giannossa, Rocco Laviano, Sabrina Loperfido, Annalisa Mangone, Palmina Pratillo, Marcello Rotili, Angela Traini
Curatore: Marcello Rotili
Editore: Napoli: Arte Tipografica, 2011
Lunghezza: 420 pagine; 22 cm; illustrato
ISBN: 8864190562, 9788864190563
Collana: Volume 5 di Archeologia postclassica
Soggetti: Archeologia medievale Campania Scavi archeologici Scavo Stratigrafia Ricerche Torri fortificate Area murata Monte Diagnosi Strategia Donjon Indagini Ambienti Palatium Torre Terrazzamenti Acquedotti Strade Calcare Rasola Rasole Reperti Acroma depurata Fuoco Dipinta Ingobbiata Invetriata Monocroma Classificazione Studio Protomaiolica Trasparente Graffita Smaltata bianca Disegni blu Vetro Ferro Pietra Osso Lavorati Analisi Indagini archeozoologiche Archeometriche Ceramica Bibliografia Riferimento Consultazione Atti Ariano Irpino Avellinese Irpinia Castelli Palazzi Tutela Patrimonio archeologico Recupero Restauro Saggi Ricerche Giardino incantato Lorenzo Stefania Quilici Gigli Medioevo Argilla Benevento Boccale Ceramiche Cisterna Parete Forma Cottura CRESCENZO Datazione Decorazioni Fratture Ducatus Fortificazioni Frammenti Gocciolature Insediamenti Longobardi Manufatti Mura Impasto Pale brown PATITUCCI Petali Piatti Pratola Serra Produzione Maiolica Quarzo Colori rari Vacuoli Rinvenimenti Smalto Rocca San Felice Salerno Sant'Angelo dei Lombardi Scandone Siconolfo Strutture Superficie Tecnica Territorio Tirrenica Torella Ventrone Vassallo Normanni Angioini Regno di Napoli Residenze reali Complesso monumentale Libri rari fuori catalogo illustrati Collezionismo Consultazione Riferimento Turismo Chiesa Santa Maria del Monte Monastero francescano Ruderi Castello Angioino Dongione Feudatari Feudalesimo Medievistica Storia Cultura Bisaccia Monteforte Girifalco Nusco Monti Picentini Bagnoli Edicola Botteghe Calore Cisterna Passeggiata Pergolato Itinerari Monastero Tornio Cottura Albisola Antoine Arthur Baldan Studi culturali Brogiolo Barker Cataldo Calabria Francovich Gatto Gelichi Iannelli Pattitucci Uggeri Peduto Staffa Romani Impero romano Insediamenti Dimore Abitazioni Alimentazione Carne Suppellettili Arnesi Attrezzi Vita quotidiana Ricostruzione Famiglia signorile Curtense Calcara Datazione Archeometria Archeozoologia Cultura classica Medieval archaeology Archaeological excavations Excavation Stratigraphy Research Fortified towers Walled area Mount Diagnosis Strategy Investigations Environments Tower Terraces Aqueducts Roads Limestone Finds Acrome purified Fire Painted Engobed Glazed Monochrome Classification Study Transparent Scratched White enamel Blue drawings Glass Iron Stone Bone Worked Analysis Archaeozoological investigations Archaeometric Ceramics Bibliography Reference Consultation Acts Castles Palaces Protection Archaeological heritage Recovery Restoration Essays Research Enchanted garden Middle Ages Clay Mug Ceramics Cistern Wall Shape Firing Dating Decorations Fractures Fortifications Fragments Drips Settlements Lombards Artifacts Walls Mixture Plates Production Quartz Rare colours Vacuoles Findings Enamel Structures Surface Technique Territory Tyrrhenian Normans Angevins Kingdom of Naples Royal residences Monumental complex Rare books out of print illustrated Collectibles Consultation Reference Tourism Church Monastery Franciscan Ruins Angevin Castle Feudatories Feudalism Medieval History Culture Newsstand Shops Heat Cistern Walk Itineraries Monastery Lathe Cooking Cultural studies Romans Roman Empire Settlements Homes Dwellings Food Meat Furnishings Tools Equipment Daily life Reconstruction Noble family Lime kiln Dating Archaeometry Archaeozoology Classical culture Majolica Maioliche
Logo Maremagnum es