Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Gloria Andrea .

MONUMENTI DELLA UNIVERSITA' DI PADOVA, 1222-1318; 1318-1405. 1884-1888.

Antonelli / Tip. del Seminario, 1884

400,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1884
Lugar de impresión
Venezia / Padova
Editores
Antonelli / Tip. del Seminario
Curador
Gloria Andrea .
Materia
LOCALISTICA ITALIANA. Toscana esclusa
Sobrecubierta
No
Conservación
Aceptable
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado

Descripción

Prima edizione. Opera completa in due volumi, suddivisi in tre tomi. Il primo volume, pubblicato nel 1884, riguarda il documenti del periodo 1222-1318. Cm.33,7x24,7. Pg.444, 166. Legatura in mz.tela con piatti originali, semistrappati, applicati alla coperta. Piccolo tassello cartaceo al frontespizio. Fioriture. Una tavola all'antiporta. Dedica autografa dell'Autore al piatto anteriore. La seconda parte, che concerne il periodo 1318-1405, è impressa nel 1888 ed è articolata in due tomi. Cm.31,5x21,8. Pg.XVI, 572; 556. Legature coeve in mz.tela con titoli e filetti in oro ai dorsi e piatti marmorizzati. Leggere tracce d'uso, alcune carte allentate. Insegnante dell'ateneo padovano, Andrea Gloria (Padova, 1821-1911), storico e paleografo, fu direttore del Gabinetto di Numismatica del Museo universitario di Scienze Archeologiche e d'Arte e tra i fondatori del locale Museo Civico, studiando a fondo le antiche magistrature cittadine. "La più rilevante opera del Gloria, i "Monumenti della Università di Padova", fu concepita come una continuazione del "Codice diplomatico", dove il fuoco dell'attenzione era spostato sulla corporazione universitaria intesa come istituzione. Anche ai "Monumenti" - che incorsero nella critica di H. Denifle - il Gloria premise una dichiarazione di metodo storico, affermando la necessità della fondazione su fonti documentarie certe, rinnovando l'appello al governo, ora italiano, alla cura delle istituzioni archivistiche locali e proponendo che fossero istituite in ogni capoluogo di provincia. Così, pur a riposo dal 1887 dalla direzione del Museo, la produzione erudita del Gloria continuò ad essere informata alla concezione della funzione civile delle istituzioni. Le sue opere maggiori - il Territorio padovano, il Codice diplomatico patavino, i Monumenti dell'Università - continuarono a lungo a essere punto di riferimento e fonte di documentazione per gli studiosi" (Laura Cerasi in D.B.I.). > Lauro, "Padova: Bibliografia storico-letteraria", 1421. Codice libreria 130130.
Logo Maremagnum es