Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Melchior Missirini

Monumenti delle belle arti esposti in versi colle loro dichiarazioni

Dai Tipi di Gregorio Chiari e Figli, 1832

150,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1832
Autor
Melchior Missirini
Editores
Dai Tipi di Gregorio Chiari e Figli
Materia
arte, canova
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

In 8 (cm 14,5 x 23), pp. (4) + IV + 135 + (1 bianca) + (2) di indice. Ampia impronta di due fiori alle pp. 74 e 75 per conservazione degli stessi all'interno nel corso del tempo. Mancanze risarcite al dorso. Brossura editoriale. Raccolta di versi dedicati alle belle arti con ampio apparato di note. Fra i vari componimenti, diversi sono dedicati alle statue di Canova (Statua di Wassington spedita alla Virginia; Teseo sul Minotauro; Il Cavallo; La Psiche; Palamede; Beatrice di Dante; La danzatrice; Polinnia; S. Giovanni; L'Italia che plora sul sepolcro dell'Alfieri opera del Canova, ecc...) e poi: La tomba di Virgilio a Posillipo; La Caduta del Velino detta delle Marmore presso Terni; Le antichità di Pompei; La cupola di S.Pietro opera di Michelangiolo; La città di Venezia che tutta è un gran monumento di architettura; Mausoleo di Dante Alighieri in S. Croce a Firenze opera di Stefano Ricci; Il mausoleo di Augusto ora disposto a teatro di fuochi artificiali; ecc. L'A., Melchiorre Missirini,  nacque a Forli nel 1773  e morì a Firenze nel 1849. Fu autore di molti scritti in prosa ed in verso, tra gli altri di una 'Vita di Antonio Canova' (Prato, Giachetti, 1824), artista col quale fu in rapporto. Fu docente all'Accademia romana di San Luca dal 1819 al 1828 prima di trasferirsi definitivamente a Firenze.
Logo Maremagnum es