Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Mishima, Yukio (Traduzione Di Marco Amante. Prefazione Di Albert, O Moravia)

Morte di mezza estate e altri racconti. Traduzione di Marco Amante. Prefazione di Alberto Moravia

Longanesi («La Tipografica Varese»),, 1971-1971

50,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1971-1971
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Mishima, Yukio (Traduzione Di Marco Amante. Prefazione Di Albert, O Moravia)
Páginas
pp. [2] 249 [9].
Serial
collana «La gaja scienza» n. 322,
Editores
Longanesi («La Tipografica Varese»),
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione italiana.
Materia
Narrativa Straniera del '900
Descripción
cartonato color crema con tassello nero con titoli oro applicato al dorso, sovracoperta illustrata (fotografia in bianco e nero) con titoli rossi e neri al piatto, neri al dorso,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione italiana. Ottimo esemplare. Sovracoperta e brossura prive di particolari difetti da segnalare, carte e tagli lievissimamente bruniti, taglio superiore colorato. La vita di Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake, non è stata meno estrema, estetizzante e al tempo stesso crudelmente autentica della sua scrittura. Nato a Tokio nel 1925, spettatore della tragica sconfitta del proprio paese in guerra e della caduta dei valori e dello stile di vita tradizionali giapponesi, l’autore - premio Nobel per la Letteratura nel 1968 - trova la morte nel 1970 attraverso il seppuku - ovvero il suicidio rituale realizzato infliggendosi un taglio nell’addome e poi facendosi decapitare - dopo aver occupato il Ministero della Difesa insieme ad alcuni sodali dell’organizzazione paramilitare «Società degli scudi». Ormai assestato da anni su posizioni fortemente nazionaliste, Mishima intendeva quel giorno scagliarsi - nel modo più terribile e simbolicamente forte - contro l’occidentalizzazione del Giappone (benché lui amasse la letteratura occidentale e vivesse seguendone almeno in parte mode e stili). Utili - oltre che di per sé importanti - le parole di Alberto Moravia consegnate alla prefazione di questa prima edizione italiana di 10 racconti dello scrittore giapponese per comprendere e attraversare la sua radicalità e le sue contraddizioni.
Logo Maremagnum es