Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Aa. Vv. (Marinetti, Benedetta, Azari, Fillia, Depero, Prampolini, , Dottori, Munari, Bot, Gambini, Cocchia, Diulgheroff, Lepore, M, Arasco, Mazzotti, Oriani, Pepe Diaz, Pozzo, Rosso, Tato, Thayaht, Et Alii)

Mostra di trentatre [33] artisti futuristi [in copertina: «Trentatre Futuristi. Pittura - Scultura - Arte decorativa»]

Galleria Pesaro (Casa Editrice d’Arte Bestetti e Tuminelli S.A. - - Milano-Roma),, 1929

1000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1929
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Aa. Vv. (Marinetti, Benedetta, Azari, Fillia, Depero, Prampolini, , Dottori, Munari, Bot, Gambini, Cocchia, Diulgheroff, Lepore, M, Arasco, Mazzotti, Oriani, Pepe Diaz, Pozzo, Rosso, Tato, Thayaht, Et Alii)
Páginas
pp. [2] 11 [1] e [18] con riproduzioni di opere b/n, [1] carta bianca finale.
Editores
Galleria Pesaro (Casa Editrice d’Arte Bestetti e Tuminelli S.A., - Milano-Roma),
Formato
in 16°,
Materia
Futurismo Arte Cataloghi Monografie
Descripción
legatura a doppio punto metallico, copertina in brossura bianca con unghiatura minimamente sporgente, stampata in lilla al piatto anteriore,

Descripción

LIBRO Catalogo originale. Ottimo esemplare (ruggine alla pinzatura), completo del rarissimo sedicesimo allegato con «Elenco delle opere» Una delle più importanti collettive futuriste del ventennio 1920-1940 si tenne nell’ottobre 1929 alla Galleria Pesaro. L’ampia prefazione di Marinetti qui in edizione originale contiene un violento attacco ai novecentisti, agli ex Soffici e Carrà (e Sironi, irriguardosamente ridimensionato) — famosa la frase «noi interveniamo nelle polemiche di stracittà e strapaese col Primo Dizionario Aereo, al grido di stracielo!» — e la glorificazione dei nuovi pilastri Depero, Prampolini, Dottori, i circumvisionisti napoletani, il gruppo di Torino e i pittori milanesi. Il testo darà luogo a una conferenza il 18 ottobre alla Galleria Pesaro e sarà infine raccolto con rassegna stampa in una plaquette per i tipi della stessa galleria, «Futurismo e novecentismo». -- la selezione espositiva, non adeguatamente studiata a oggi, vede una straordinaria affermazione del giovanissimo Bruno Munari con ben trentasei opere in catalogo, seguito di strettissima misura da Fillia (trentun opere e quattro poster) e Thayaht (trenta opere e tre sculture). Ben rappresentati, con circa dieci opere cadauno, anche Bot, Diulgheroff (che trionfa con oltre trenta poster nella sezione dedicata), Duse, Prampolini e Oriani; di grande interesse le sezioni monografiche su scultura, cartellonistica, maioliche Gatti e ceramiche Mazzotti. -- Le tavole riproducono opere di Bot («Vie di notte»), Cocchia («Il palombaro II»), Diulgheroff («L’uomo razionale»), Dottori («Vele»), Fillia («Gli amanti»), Lepore («Vicolo cieco»), Marasco («Equivalenti geometrici»), Mazzotti («Ceramica policentrica»), Munari («Costruire»), Oriani («Valori pittorici»), Pepe Diaz («Ritratto dinamico di Luca Jacometti»), Pozzo («Grattacieli»), Prampolini («Architettura delle atmosfere spirituali di Benedetta Marinetti»), Rosso («Manichino»), Tato («Prospettive di volo: II tempo»), Thayaht («Dux»). Nuovi archivi del Futurismo, vol. I, 1929/18

Edizione: catalogo originale.
Logo Maremagnum es