Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Jasink, Anna Margherita

Movimenti di popoli nell'area egeo-anatolica. III-II millennio a. C.

Le Lettere, 1983

15,00 €

Il Salvalibro

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1983
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Jasink, Anna Margherita
Editores
Le Lettere
Formato
28.5 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

"Studi e manuali di archeologia / Dipartimento di scienze antropologiche, archeologiche e storico-territoriali dell'Università di Torino", 1 - Brossura editoriale di x-143 pagine con illustrazioni in nero fuori testo. Indice consultabile nelle nostre immagini. Ottima copia -- Questo volume intende presentare un quadro d'insieme sulla discussa questione dei movimenti di popoli che ebbero luogo nella zona egeo-anatolica nel periodo che abbraccia la fine del terzo millennio e gli inizi del secondo. Sì parla comunemente di « migrazioni indeuropee », ma tale dizione richiede una serie di precisazioni e approfondimenti. La conoscenza delle civiltà dell'area egeo-anatolica nel periodo considerato è del più grande interesse per comprendere le civiltà che fiorirono successivamente, come quella minoico-micenea da un lato e ittita dall'altro. L'area d'interesse viene suddivisa, anche in relazione ai periodi successivi, in tre zone distinte, e cioè la Grecia, l'Anatolia, Creta. Per ognuna delle tre zone vengono esaminate, come fonti principali, le testimonianze archeologiche e linguistiche, anche in confronto con le tracce rimaste nelle antiche fonti storico-mitologiche, nell'intento di fornire un quadro delle conoscenze attuali sull'argomento. Attraverso un esame critico si cercano le correlazioni più ampie fra le varie testimonianze disponibili, inserendole in una visione più generale. Il lavoro è articolato in due parti, la seconda delle quali è a carattere antologico. 
Logo Maremagnum es