Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa. Vv. [Andre [Alessio Andreef] - Farfa [V.O. Tommasini] - Anto, Nio Folco - Memo Lanza -Lungi [Aldo Assereto] - Lupe [Luigi Penn, One] - Tullio D’Albisola - Acquaviva, Giovanni]

Movimento futurista italiano | Poeti futuristi savonesi | Andre | Farfa | Folco | Lanza | Lungi | Lupe | Tullio | D’Albisola | liriche di guerra - un aerodisegno - e «L’essenza della poesia futurista» di Giovanni Acquaviva

[in fine:] Officina d’Arte | Stamperia della Casa Editrice - «Liguria»,, 1942

1000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Año de publicación
1942
Lugar de impresión
Savona,
Autor
Aa. Vv. [Andre [Alessio Andreef] - Farfa [V.O. Tommasini] - Anto, Nio Folco - Memo Lanza -Lungi [Aldo Assereto] - Lupe [Luigi Penn, One] - Tullio D’Albisola - Acquaviva, Giovanni]
Páginas
pp. 63 [5].
Editores
[in fine:] Officina d’Arte | Stamperia della Casa Editrice, «Liguria»,
Formato
in 8°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Futurismo
Descripción
copertina bianca stampata in rosso e nero ai piatti e sul sottile dorso,
Primera edición

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Esemplare numerato 134 nella tiratura delle 250 copie di testa; brunitura e segni del tempo perimetrali alla copertina, lievemente fiorita sui bordi al piatto superiore; per il resto ottimo. Rarissimo libretto antologico, «Edizione in onore dell’Ecc. Poeta F.T. Marinetti Sansepolcrista Combattente in Russia composta di 250 copie numerate e 500 non numerate», come descritto sul colophon. Introdotta da un «aerodisegno» e dal breve testo «Essenza della poesia futurista» di Giovanni Acquaviva, è una raccolta di «liriche di guerra» tutte di grande interesse, con breve biografia per ciascun poeta. Segnaliamo in particolare le liriche gastronomiche di Lungi, al secolo Aldo Assereto, che meriterebbero di essere riscoperte e associate alle raccolte relative alla cucina futurista. È la penultima e sicuramente una delle più rare tra le antologie di poesia futurista; sarà seguita dal «Canzoniere futurista amoroso guerriero», sempre savonese ma allargato ai membri principali del movimento futurista. Cammarota, Futurismo, n. VI.90; Viazzi, I poeti del futurismo, p. 14 n. 5
Logo Maremagnum es