Detalles
Lugar de impresión
Torino
Autor
AA.VV. (Forno, Dott. Mario dell''Istituto e Museo di Antropolog
Editores
Torino, Istituto e Museo di Antropologia e di Etnografia dell''
Curador
,AA.VV. (Forno, Dott. Mario dell''Istituto e Museo di Antropolo
Descripción
I ed. Numero Unico - gennaio 1965. In-8, pp. 24, brossura in cartoncino color crema lavorato in simil pelle fermato al dorso con due punti metallici e con al primo piatto illustrazione fotografica in b/n applicata (amo rudimentale per la cattura di grandi pesci e usato dai popoli dell' "area del salmone" (Alaska meridionale e Isola Principe di Galles)). Con immagini fotografiche in b/n che riproducono alcuni oggetti conservati nel museo e una veduta di una sala del museo incentrata sulla "Collezione Alienati". Stato buono (stato d'uso della copertina che si presenta in particolare leggermente ingiallita e con un segno da piegatura dell'angolo inferiore esterno dell'ultimo piatto). Indice: presentazione - il Museo (Sezione Etnologica (Collezione Orientale - Collezione del Bacino del Congo - Collezione Etiopica - Collezione Oceanica - Collezione ei Botocudos - Collezione del Chaco Sud-Americano - Collezione dei Nord-Amerindi - Collezione dell'Alaska Meridionale - Dell'Africa Equatoriale Inglese) - Sezione Paletnologica (Collezione Egiziana Antica - Collezione Messico-Andina (raccolta peruviana antica - raccolta atzeca - uno "zemi" proveniente da Haiti - una raccolta maya) - Collezione regione italiana - Collezione Manufatti Lapidei vari (raccolta somala paleolitica - raccolta congolese paleo e neolitica - raccolta paleoamerinda paleo e neolitica - raccolta italica in prevalenza paleo e neolitica)) - Sezione speciale artistica (Collezione Alienati - Collezione Infantile (disegni spontanei bambini) - Collezione Pastorale (opere varie prodotte all'inizio del secolo dagli artigiani montanari delle vallate alpine italiane) - Sezione Antropologica (Collezione antropologica egiziana antica - Collezione cranio-osteologica varia (raccolta craniologica fossile etrusca: Tarquinia - raccolta craniologica fossile del Gargano - raccolta di crani del Trentino - raccolta osteologica proveniente dall'antico ossario in grotta di Susa: primi due secoli della nostra era - raccolta oseologica medioevale di Monticello d'Alba - raccolta osteologica di Fossano - raccolta frammentaria osteologica di soggetti neolitici di una delle 5 tombe di Monjovet - raccolta craniologica appartenente ad antichissime tribù di Amerindi) - Collezione cranio-patologica (raccolta di crani di alienati - raccolta di crani rappresentanti le principali deformazioni patologiche, etniche e postume) - Collezione primatologica - Collezione di cervelli umani).