Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Cecchetti Tonina, Gentili Sergio, Tittarelli Luciano (a cura)

Mut(u)azioni tra arte e scienza

Il Formichiere, 2016

20,00 €

Folignolibri

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2016
ISBN
9788898428878
Lugar de impresión
Foligno
Autor
Cecchetti Tonina, Gentili Sergio, Tittarelli Luciano (a cura)
Editores
Il Formichiere
Materia
Vari argomenti
Descripción
flessibile
Conservación
Nuevo
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Nuevo

Descripción

167 p., f.to cm 21,5x21,5, ill. colori, brossura con alette. Abstract. Il Progetto «Mut(u)azioni tra Arte e Scienza» è un progetto, finanziato dal MIUR (Bando Legge 6/2000, D.D. 2216 del 1 Luglio 2014), che ha visto la partecipazione in rete dei Licei artistici umbri di Deruta, Gubbio, Perugia, Foligno e Orvieto, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia con il C.A.M.S. (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici). L’accordo avviato tra i soggetti partner (di cui il Liceo artistico “Alpinolo Magnini” - Istituto Omnicomprensivo “Mameli-Magnini”- è capofila), è nato per dare inizio ad un rapporto integrato tra individui e ordini diversi e per ri-lanciare un rapporto di collaborazione indispensabile alla crescita e allo sviluppo dell’individuo e del suo territorio. Attraverso la “adozione” di Orti, Laboratori e Musei universitari (Galleria di Storia Naturale, Galleria di Matematica, Laboratorio di Storia dell’Agricoltura, Orto Medioevale, Orto Botanico, Villa Cahen ) e del Museo dell’Accademia, gli studenti dell’Accademia, dei Licei artistici e alcuni alunni della Scuola secondaria di primo grado hanno realizzato dei percorsi didattici dove sembra non esistere il confine tra Arte e Scienza. I percorsi costruiti si sono avvalsi di diversi linguaggi artistici (pittura, scultura, fotografia, video, design, architettura, incisione, moda, ecc.), dove il sapere culturale e scientifico è ben evidente nella esposizione pubblica delle proposte e dei prototipi progettati e sapientemente realizzati dagli studenti nell’a.s. 2015-2016. La mostra, che si svolgerà presso il Centro servizi camerali “Galeazzo Alessi” di Perugia, dal 28 settembre al 9 ottobre 2016, è corredata da questo catalogo che documenta questa interazione tra ambiti culturali “solo” apparentemente diversi. Bibliografie. Luciano Tittarelli è nato a Gualdo Tadino nel 1952. Si è diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, attualmente è docente della cattedra di Anatomia Artistica e di Disegno presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Attivo come pittore, scultore e ceramista già negli anni Settanta, nel 1979 si trasferisce a Perugia, dove inizia un intenso periodo di attività artistica, legata alla promozione di mostre e scambi culturali. Ha esposto in mostre collettive e personali in varie città italiane ed estere. è Accademico di Merito dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Ha pubblicato: Manuale di Anatomia Artistica, Conoscere e disegnare il corpo umano, Hoepli, Milano, 2011 e Lezioni di Anatomia Artistica, Leggere e disegnare il corpo umano, Hoepli, Milano, 2009. Sergio Gentili lavora presso la Galleria di Storia Naturale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (C.A.M.S.) dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di Paleontologia dei Vertebrati, di Museologia Scientifica e di Educazione scientifica nei musei. Su questi argomenti ha pubblicato diversi articoli su riviste specializzate e divulgative oltre ad interventi a congressi nazionali e internazionali. Tonina Cecchetti è docente di Design presso il Liceo artistico “Alpinolo Magnini” di Deruta, oggi Istituto Omnicomprensivo ”Mameli-Magnini”. Diplomatasi a pieni voti sia nel corso di Pittura e poi in quello di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia , insegna al Liceo Artistico progettazione, tecniche e materiali proprie del Design e dell’Arte antica e contemporanea. Conferenze, seminari su avanguardie artistiche sono alla base dei suoi insegnamenti a scuola e in aziende proprie del settore, per un impulso innovativo con radici nella tradizionale conoscenza di forme e decori mondiali. La sua professionalità scolastica è stata frutto di esperienze formative (docente vicario e Funzione strumentale al POF) e di collaborazione proficua con alunni, docenti, esperti, critici, artisti int
Logo Maremagnum es