Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marucco Dora.

Mutualismo e sistema politico. Il caso italiano, (1862-1904).

F. Angeli, 1981

12,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1981
ISBN
8820421755
Lugar de impresión
Milano
Autor
Marucco Dora.
Editores
F. Angeli
Conservación
Aceptable
Condiciones
Usado

Descripción

227 p. ; 22 x 14 cm. Saggi e ricerche dell'Istituto di Scienze Politiche "Gioele Solari", Università di Torino, 24. Che cosa era il mutuo soccorso nella realtà italiana del periodo post-unitario? Quale importanza esso rivestiva agli occhi della classe dirigente liberale che si preoccupava di censirlo periodicamente, di formarsene una conoscenza approfondita e al tempo stesso di disciplinarlo, di regolamentarne le forme, di inserirlo nell'apparato statuale? Che ruolo svolsero in relazione agli obiettivi perseguiti dalla classe politica i funzionari, gli organismi appositamente creati dall'apparato amministrativo dello stato post-unitario, le riviste specialistiche patrocinate dai ministeri? Questi sono alcuni degli interrogativi alla luce dei quali è stata condotta la presente ricerca. È noto a tutti che l'associazionismo mutualistico costituì la forma primordiale dell'organizzazione operaia, ma altresí, il canale mediante il quale la classe dirigente liberale pensava d'intervenire sulla realtà sociale, quando essa si propose come "questione". Quest'esperienza accomunava l'Italia agli altri paesi europei. Da un interesse condiviso, il bisogno cioè di sottoporre a controllo fenomeni sociali, da una fiducia largamente diffusa, tipica del periodo, nella possibilità di conoscere quantificando, previo avvio negli stati europei la stagione delle statistiche applicate al sociale. Lo studio ha inteso considerare anche questo aspetto del problema, dedicando attenzione agli organismi internazionali, medianti i quali si cercò, a partire dalla seconda metà dell'800, di costruire un codice comune di lettura delle informazioni e di realizzare una banca dati sui temi che maggiormente impegnavano il rapporto tra lo Stato e la questione sociale. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile colorato (verde), titolo impresso al piatto e al dorso. Qualche segno del tempo alla coperta e ai profili, pagine interne leggermente imbrunite, per il resto esemplare integro. Codice libreria 10200.
Logo Maremagnum es