Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pascoli, Giovanni

Myricae

Tipografia di Raffaele Giusti Editore Libraio,, 1892

2200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1892
Lugar de impresión
Livorno,
Autor
Pascoli, Giovanni
Páginas
pp. [4] VIII 157 [1].
Editores
Tipografia di Raffaele Giusti Editore Libraio,
Formato
in 16° piccolo,
Edición
Prima edizione commerciale notevolmente aumentata rispetto alla
Materia
Poesia Italiana dell' 800
Descripción
bella legatura in piena pelle rossa, nervi, fregi e titoli oro al dorso, ricca cornice oro ai piatti,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione commerciale notevolmente aumentata rispetto alla precedente pubblicazione (1891) con identico titolo stampata per le nozze Gelmi-Marcovigi. Ottimo esemplare. Edizione preceduta solo dalla rarissima plaquette per nozze, stesso titolo, pubblicata l’anno precedente con soli ventidue componimenti contro i settantadue qui raccolti. «Il 31 dicembre, il giorno che dedicava sempre ai dolci affetti, compose il terzo sonetto dal titolo Anniversario: “Già li vedevo gli occhi tuoi soavi.” e con esso licenziò proprio allora la nuova edizione di “Myricae” che fu considerata come 2a ma in realtà era la prima. A mezzo gennaio il volumetto, che raggiunse le 157 pagine, fu pubblicato» (Maria Pascoli, p. 319-20). Il libro è aperto dalla prefazione dell’autore, quasi una prosa lirica che amplia e giustifica la dedica a stampa per il padre Ruggero, posta dopo il frontespizio, e che nella terza edizione, considerata definitiva, sarà sostituita dalla prefazione. «Pressoché esaurite le copie venali dell’opuscoletto pel Marcovigi, l’editore Giusti propose a Giovannino di ristamparlo, offrendogli in compenso 60 esemplari della nuova edizione su 300 che ne avrebbe posto in vendita. L’affare era nullo per l’autore, tanto più che l’editore voleva che il volume del libro fosse notevolmente accresciuto. Tuttavia egli accettò e si pose all’opera» (Maria Pascoli, p. 319). Bibl.: Maria Pascoli, Lungo la vita, p. 319-20; Myricae, ed. Nava, pp. cclvii; Gambetti – Vezzosi, Rarità bibliografiche, p. 641.
Logo Maremagnum es