Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Savinio Alberto (Andrea Francesco Alberto De Chirico)

Narrate, uomini, la vostra storia. Le vite di Michele di Nostradamo, Eleuterio Venizelos, Felice Cavallotti, Paracelso, Arnoldo Boecklin, Jules Verne, Vincenzo Gemito, Collodi, Antonio Stradivari, Guglielmo Apollinaire, Giuseppe Verdi, Lorenzo Mabili, Cayetano Bienvenida, Isadora Duncan

Bompiani (Cromotipia E. Sormani), 1942

50,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1942
Lugar de impresión
Milano
Autor
Savinio Alberto (Andrea Francesco Alberto De Chirico)
Editores
Bompiani (Cromotipia E. Sormani)
Materia
Letteratura italiana del '900, Biografie letterarie, Prime edizioni
Descripción
*Flexibound
Sobrecubierta
No
Conservación
Excelente
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición

Descripción

In-8°, pp. 382, (14), brossura editoriale con sovracoperta con illustrazione a colori di Savinio, alette paratestuali. Lievissime arrossature ai contropiatti e ai fogli di guardia ma buon esemplare conservante foglietto di errata. Prima edizione. 'Narrate, uomini, la vostra storia è un invito alla confessione. A questo invito tutto dolcezza e perfidia, non hanno saputo resistere né Felice Cavallotti, né Eleuterio Venizelos, né Antonio Stradivari, né Vincenzo Gemito, né Giuseppe Verdi, né il poeta Lorenzo Mabili, né il torero Cayetano Bienvenida, né Jules Verne, né Carlo Lorenzini, né il mago Michele di Nostradamus, né Paracelso, né la danzatrice ed eugenista Isadora Duncan; e in piena fiducia hanno vuotato in questi ritratti pietosi e terribili, tutta quanta la loro essenza fisica e metafisica. Ormai, i personaggi qui sopra nominati non li ritroverete più in nessun altro luogo, fuori che nelle pagine di questo libro; nel quale essi si stanno come il defunto nella tomba di una volta, assieme con la vedova, i guerrieri, i servi, i cavalli arsi sul rogo, e le armi, le cibarie, ecc.'. Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 821. Spaducci, p. 266.
Logo Maremagnum es