Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Autore: Sergio Salvi, Postfazione Di: Mauro Ronzani, : Paola Ciandrini

Nascita della Toscana. Storia e storie della marca di Tuscia

Le Lettere 2004,

30,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

ISBN
9788871668260
Autor
Autore: Sergio Salvi, Postfazione Di: Mauro Ronzani
Editores
Le Lettere 2004
Curador
: Paola Ciandrini
Materia
Luoghi-Europa-Italia-Toscana

Descripción

490 pagine. 17 carte di localizzazione. Brossura. Seconda edizione riveduta e ampliata. Collana: Le Vie della Storia, 54. Commento dell'editore: Un momento a dir poco trascurato dagli studi relativi alla storia della Toscana è quello della sua nascita, imputata finora a periodi diversi. Verso la fine dell'VIII secolo, su una parte dell'antica Etruria, grazie al nuovo assetto che Carlo Magno volle dare all'Italia centrale, si costituì un insieme territoriale i cui confini si sono mantenuti pressoché invariati fino ad oggi. Nell'arco di meno di un secolo si formò anche la prima istituzione politico amministrativa unitaria della Toscana, conosciuta come marca di Tuscia e, sempre all'VIII secolo, risalgono i primi documenti che testimoniano l'esistenza di un volgare toscano. La contemporanea apparizione di questi tre elementi - un territorio, una istituzione, una lingua - ci fa ritenere che la Toscana sia nata proprio verso la fine dell'VIII secolo. Questo libro si prefigge lo scopo di divulgare i risultati finora raggiunti dalla ricerca storica recente a proposito del problema delle origini, ricerca che ci ha fornito un'immagine per molti versi nuova della storia della Toscana. Un libro di storia che vuole essere anche un libro di storie, cioè di racconti, di aneddoti e di leggende, divertenti o toccanti, che meritano tutte di essere conosciute e proposte alla nostra coscienza di toscani moderni perché entrino nella nostra memoria.
Logo Maremagnum es