Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Arasse, Daniel

Non si vede niente. Descrizioni

Einaudi, 2013,

26,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Arasse, Daniel
Editores
Einaudi, 2013
Materia
Arte Art
Descripción
S
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Primera edición
No

Descripción

8vo br. ed. br., pp. 118, 47 ill. b/n, Cosa accade quando si guarda un quadro? A cosa si pensa? Cosa si immagina? In che modo descrivere quello che si vede o si crede di vedere? E come puÚ lo storico dell'arte interpretare davvero un quadro di cui crede di vedere tutto, mentre in realt‡ vede poco o niente? In sei brevi finzioni narrative che si presentano come altrettante indagini sull'evidenza del visibile, da Tiziano a Vel‡zquez, da Bruegel a Tintoretto, Daniel Arasse propone delle vere e proprie avventure dello sguardo. Un punto accomuna le opere considerate: la pittura rivela la sua potenza abbagliandoci, dimostrando che, paradossalmente, quando osserviamo un quadro non vediamo niente di quanto esso ci mostra. Non si vede niente, ma questo "niente" Ë lungi dal significare "nulla". In realt‡, tutto ciÚ che serve per descrivere e interpretare un'opera d'arte Ë gi‡ sotto i nostri occhi, si tratta solo di attivare la nostra capacit‡ di guardare per cogliere fino in fondo ciÚ che un'opera mostra ed esprime. Scritto da uno degli storici dell'arte pi˘ innovativi del secondo Novecento, con stile spigliato e divertente, questo libro ci avvicina alle infinite suggestioni della pittura, invitandoci a osservare ogni quadro nei dettagli e sempre come fosse la prima volta. Prefazione di Claudia Cieri Via.
Logo Maremagnum es