




Libros antiguos y modernos
BORROMEO, Anton Maria (Padova, 1724-1813)
Notizia de' Novellieri Italiani posseduti dal conte Anton Maria Borromeo gentiluomo padovano. Con alcune novelle inedite.
Giuseppe Remondini e figli, 1794
240,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
PRIMA EDIZIONE. La prima parte dell'opera, che contiene il catalogo dei libri di novelle del Conte con ampie annotazioni per ogni voce, si può considerare la prima bibliografia di questo genere in Italia. La seconda parte contiene otto novelle inedite (di L. Alamanni, G.B. Amalteo, G. Bigolina, P. Fortini, V. Rota e G. Sermini) e due novellette latine di G. Morlini, il cui libro, stampato a Napoli nel 1520, andò in gran parte distrutto per la sua oscenità. La collezione del Borromeo fu venduta all'asta a Londra nel 1817. Il catalogo delle vendita, che può essere considerato come una ristampa dell'opera, uscì a Londra in quell'anno per conto della ditta inglese Evans. «L'aspetto più positivo di questa sua professione di letterato puro e indifferente fu senza dubbio nella sua appassionata e dotta attività di collezionista. Ricco, innamorato del bello stile e del puro toscano, amante del raccontare disteso e piano, curioso di storia letteraria, il Borromeo tradusse queste sue inclinazioni in un'amorosa raccolta di novellieri italiani, da lui recata a notevolissima compiutezza, con diligenza pari alla spesa, facendo appello ai colti amici che l'aiutarono, da G. Gennari a D. Francesconi, dal conte G. Perli Remondini a J. Nani, da G. Bernardino Tomitano ad A. Fortis» (D.B.I., s.v.).
ICCU, ITICCUVIAE02658. C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze, 1933, p. 117.