Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vincenzo Dandolo

Nuovi cenni sulla coltivazione de' pomi di terra e vantaggi della medesima rapporto al ben essere dell'uomo e dello stato. Lettera al cavaliere Filippo Re

Carl'Antonio Ostinelli, 1810

130,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1810
Lugar de impresión
Como
Autor
Vincenzo Dandolo
Editores
Carl'Antonio Ostinelli
Materia
simple, agraria

Descripción

In 8 (cm 14 x 21), pp. 15 + (1 bianca). Macchia al margine superiore dei fogli da pagina 10 a pagina 15 (compresa l'ultima facciata bianca). Brossura rifatta con carta d'epoca. Edizione originale di questo saggio di Vincenzo Dandolo, in forma di lettera inviata a Filippo Re, in cui l'A. sottolinea i benefici della coltivazione delle patate per ovviare alle periodiche carestie in Lombardia. Dandolo cerca di provare, citando le esperienze di semina delle proprie tenute, i vantaggi della patata per l'alimentazione umana e animale. Peraltro proprio in quegli anni Filippo Re aveva concluso una sua inchiesta sui motivi della insignificante propagazione dell'uso della patata riversando le colpe sull'ostinazione dei contadini. Dandolo invece va piu' a fondo del problema sino a cogliere le vere motivazioni dell'opposizione dei coloni ad una coltura cosi' facile e utile in piu' opere fra cui questa. Fumi, 573. Moretti, p. 213.
Logo Maremagnum es