
Libros antiguos y modernos
Revelli Marco
Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro
Einaudi, 2001
8,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Cerrado hasta 24 de agosto de 2025.
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Secolo della democrazia e dei totalitarismi, della violenza dispiegata in misura mai prima conosciuta e della decolonizzazione su scala globale, della società opulenta e della fame nel mondo: il Novecento appare, da qualunque prospettiva lo si guardi, come il «secolo dell'ambivalenza». Il libro suggerisce un itinerario attraverso queste contraddizioni, in una sorta di corpo a corpo con le patologie più radicate dell'epoca. Con le cadute della politica ma anche, e soprattutto, con la distruttività dei miti produttivi sottostanti, con le malattie dell'ideologia ma anche con quella febbre del fare che ha incarnato la più devastante delle antinomie: il contrasto stridente fra l'onnipotenza dei mezzi tecnici e la sistematica inadeguatezza degli esiti. Di questo contrasto è rappresentazione emblematica la vicenda del comunismo novecentesco, identificato nel percorso di Marco Revelli come il luogo storico in cui quell'ambivalenza ha raggiunto la sua dimensione più tragica: dove cioè la volontà prometeica di una ricostruzione del mondo, secondo la logica produttivistica dell'homo faber, si è capovolta nel suo opposto. Ha prodotto un «mondo di cose» dominato dalla dimensione costrittiva e inerte del lavoro totale, dando vita a una drammatica contrapposizione fra politica e sfera sociale.
(dalla quarta di copertina)