Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Aa. Vv. (Dottori, Munari, Rosso, Oriani, Di Bosso, Fillia Et Ali, I, A Proposito Di Umberto Boccioni, Prefazione Di Filippo Tommaso Marinetti)

Omaggio futurista a Umberto Boccioni. Aeropitture, polimaterici, quadri religiosi, architetture, scenografie, arte decorativa [titolo in copertina]

Galleria Pesaro (Officine grafiche Esperia),, 1933

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1933
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Aa. Vv. (Dottori, Munari, Rosso, Oriani, Di Bosso, Fillia Et Ali, I, A Proposito Di Umberto Boccioni, Prefazione Di Filippo Tommaso Marinetti)
Páginas
pp. 25 [3].
Editores
Galleria Pesaro (Officine grafiche Esperia),
Formato
in 16°,
Edición
Edizione originale.
Materia
Futurismo Arte Cataloghi Monografie Architettura
Descripción
autocopertinato a doppio punto metallico,
Primera edición

Descripción

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare (normale leggera brunitura e pinzatura minimamente arrugginita). Raro catalogo della collettiva tenutasi alla Galleria Pesaro: «Nel nome di Boccioni l’ultima grande mostra futurista presso la milanese Galleria Pesaro» (NAF I 1933/16). Il nucleo delle opere esposte — quasi 400 per 91 artisti! — proviene dalla «Mostra nazionale d’arte futurista» ospitata all’interno della «III settimana mantovana» (Palazzo Ducale di Mantova, maggio 1933: cfr. NAF I 1933/11; Gazzola, Bot, p. 207). Marinetti scrive la «Prefazione» e la presentazione di «Gerardo Dottori pittore futurista» (Cammarota, Marinetti, Prefazioni, 116). L’evento avvenne in accordo con la personale boccioniana ospitata dal Comune di Milano nelle sale della Villa Reale per le «Onoranze nazionali a Umberto Boccioni». Amplissima personale di Gerardo Dottori, e mini-personali di Mino Rosso e Pippo Oriani all’interno di un enorme evento espositivo che rappresenta uno sforzo eccezionale di allargamento del movimento futurista. Cammarota, Marinetti, XI.116; Nuovi archivi del futurismo I, 1933/16; Gazzola, Bot, p. 207
Logo Maremagnum es