Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Pettenghi Angelo (Musica), Arrighi Cletto (Carlo Righetti, Milan, O 1828-1906)

On MILANÉS in MAR. Vaudeville in un atto. [Libretto col solo testo]. Repertorio del teatro milanese, 52.

Ditta Carlo Barbini ed., 1901

200,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1901
Lugar de impresión
Milano
Autor
Pettenghi Angelo (Musica), Arrighi Cletto (Carlo Righetti, Milan, O 1828-1906)
Editores
Ditta Carlo Barbini ed.
Materia
Milanese - Dialetto - Scapigliatura - Teatro
Idiomas
Italiano

Descripción

In-16° (cm. 16,2), pp. 24. Bross. edit. ormata. Lievi mende marg., ma buon es. All'occhiello, timbro della libreria Oreste Ferrario di Paolo Cesati (che poi rilevò l'edizione). Usato come copione di scena, reca annotazioni e correzioni a matita. Un classico della comicità milanese, uscì prima del 1876 ed ebbe un enorme successo nei decenni successivi. ARRIGHI, giornalista, politico e scrittore tra i massimi esponenti della corrente della scapigliatura, volontario dal 1848 in poi, dal 1867 deputato di tendenze radicali, affini alla sinistra mazziniana e garibaldina. ALLEGATO il voluminoso fascicolo COEVO degli SPARTITI MUSICALI per ogni strumento musicfale dell'orchestra, elegantemente MANOSCRITTI su spessa carta di pregio a righi prestampati: Violino 1° e 2° (doppio), Cello e Basso (doppio, uno con titolo in spagnolo, uno con annotazioni a lapis in spagnolo e data 1905), Violas, Fagotas, Flauta y Octavino, Oboes, Clarinetes, Cornetines, Trompa 1° e 2°, Trombone 3°, Trombones, Gran Cassa. Alcune firme di Luis RODRIGUEZ con date dal 31-1-1901 in poi. PETTENGHI, nell'ambiente della Scapigliatura, musicò anche" "La Cagnotte" di Labiche tradotto in milanese come "El barchett de Boffalora" (1870). ARRIGHI, giornalista, politico e scrittore tra i massimi esponenti della corrente della scapigliatura, volontario dal 1848 in poi, dal 1867 deputato di tendenze radicali, affini alla sinistra mazziniana e garibaldina.
Logo Maremagnum es