Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

M. Haines E L. Riccetti.

Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'et? moderna. Atti della tavola rotonda (Villa I Tatti, Firenze, 3 aprile 1991).

Olschki, 1996

78,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1996
ISBN
9788822244048
Editores
Olschki
Curador
M. Haines E L. Riccetti.
Materia
OPERA. CARATTERE E RUOLO STORIA DELL'ARTE, DELL'ARCHITETTURA GEOGRAFIA - HISTORICAL, GEOGRAPHIC & PERSONS TREATMENT ARCHITETTURA XVI SEC. ARTI, FIGURATIVE DECORAZIONE --
Descripción
brossura
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda

Descripción

cm. 17 x 24, xxvi-426 pp. Rilegato. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies ?Opera?, ?opus?, ?fabbrica? come iniziativa dei due pi? importanti poteri dei cittadini, il Comune e la Chiesa, nella costruzione o riedificazione attraverso i secoli di edifici pubblici - spesso di culto - individuando la committenza artistica, l?organo che li dirige e i mezzi che vi sono destinati. Ne emerge un contesto riferibile all?evoluzione politica e sociale delle citt? medievali con l?innescarsi di quell?ideale civico che sfocia nel concetto dell?aspirazione unitaria dell?ordinamento cittadino. Un volume a pi? mani di esperti studiosi che costituisce un importante confronto sui rapporti storico-urbanistici e istituzionali nell?ambito delle pi? rappresentative ?opere? realizzate nel medioevo. ?Opera?, ?opus?, ?fabbrica? as initiative of the two most important citizen forces, the Commune and the Church, in the construction or the re-building throughout the centuries of public buildings - often for worship- singling out the artistic committence, the organizing body and the means available. The outcome is comparable to the political and social evolution of Medieval cities sparking off a civic ideal from which emerges the concept of unitary aspiration for citizen regulations. The work of several expert scholars comprising an impotant comparison on the historical-urbanistic and institutional relationships within the limits of the most significant works realized in the Middle Ages. 1225 gr. xxvi-426 p.
Logo Maremagnum es