Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

SCAPPI, Bartolomeo.

Opera di B. Scappi cuoco secreto di papa Pio quinto divisa in sei libri. Nel primo si contiene ragionamento che fa l'autore con Gio. suo discepolo. Nel secondo si tratta di diverse vivande di carne, si di quadrupedi, come di volatili. Nel terzo si parla della statura e stagione de' pesci. Nel quarto si mostrano le liste del presentar le vivande in tavola così di grasso come di magro. Nel quinto si contiene l'ordine di far diverse sorte di paste et altri lavori. Nel sesto et ultimo libro si ragiona de' convalescenti et molte altre sorti di vivande per gli infermi. Con le figure che fanno bisogno nella cucina. 

Venezia, Vecchi, 1596,, 1596

9000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1596
Lugar de impresión
Venezia
Autor
SCAPPI, Bartolomeo.
Páginas
pp.
Editores
Venezia, Vecchi, 1596,
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>In-8 (mm 197x145), ff. (3), 343 numerate solo al recto, ritratto dell'autore inciso a piena pagina e al fondo 15 fogli con  illustrazioni xilografiche su ambo le facciate, di notevole importanza per la storia della gastronomia. Legatura in piena pergamena antica abilmente rimontata. Curata quarta edizione, in carattere tondo e capilettera ornati. La prima edizione di questo celebre classico della letteratura gastronomica italiana, apparve nel 1570, è da considerare di grande valore anche per la storia del costume e della tecnologia.  Nei ff. preliminari: privilegio di Pio V, dedica "a Don Franc. di Reinoso scalco e cameriero secreto" e dedica ai Lettori. Stupendamente illustrato con ritratto inciso in rame dell'autore e da 27 tavole in silografia (una su doppia pag. delinea con ricchezza di particolari il cerimoniale del servizio di mensa nel Conclave dell'inverno 1549-50): esse offrono una straordinaria documentazione degli arnesi e dei lavori di cucina e rivelano la progredita tecnologia e l'armamentario di una tra le officine gastronomiche principesche del tardo Rinascimento italiano. "Il trattato, ch'è il più ampio e completo fra quanti ne vennero elaborati nel "500, ha il carattere di una summa sistematica, frutto di innumerevoli esperienze codificate e filtrate da una rielaborazione unitaria ad opera di un redattore lucido, asciutto, efficiente, che usa un linguaggio tecnico altamente specializzato." (Firpo, Gastronomia del Rinascimento). Opera rara a trovarsi in buono stato e integra di tavole. Buon esemplare, rari aloni, restauri alla tavola doppia raffigurante il banchetto, piccoli scarabocchi in inchiostro su tre fogli dell'indice.  Westbury, p.202, Vicaire, 773. Bitting 419. Oberlè cita solo le edizioni del 1605 e 1610.
Logo Maremagnum es