Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

TAISNIER, Joannes.

Opus Mathematicum Octo Libros complectens innumeris propemodum figuris idealibus manum et physiognomiae, aliisqie adornatum quorum sex priores libri absolutissimae cheiromantiae theiricam...

Omnibus Matheseos, Cheiromantiae, Philosophiae, & Medi, 1583

5000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 29 de agosto de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1583
Lugar de impresión
Colonia
Autor
TAISNIER, Joannes.
Páginas
pp.
Editores
Omnibus Matheseos, Cheiromantiae, Philosophiae, & Medi
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-folio (300x190 mm), pp. (12), 624, (6), legatura coeva in pergamena con unghie (minimo restauro al dorso) conservata in elegante astuccio-custodia moderno in m. pelle, dorso a nervi, con titolo e ricchi fregi oro. Impresa tipografica al titolo, al verso del foglio ritratto silogr. dell'autore, ripetuto in fine; nel testo vi è la straordinaria serie di circa 2000 figure silografate attinenti alle materie trattate. Dedica a stampa al barone Giov. Giacomo Fugger. Seconda edizione, in tutto identica alla prima apparsa nella stessa città nel 1562, di uno dei più completi trattati cinquecenteschi sulla chiromanzia (a cui sono dedicati i primi 6 libri), la fisiognomia (il settimo), l'astrologia e l'arte divinatoria in generale (l'ultimo). Le pp. 387-449 contengono numerosi oroscopi, basati sulla lettura della mano di personaggi contemporanei viventi e le pp. 450-51 un curioso studio fisiognomico di San Pietro e Paolo e di Giuda Iscariota, con il loro ritratto. L'autore (nato nel 1509) fu illustre matematico, fisico, filosofo e musicista. Prese parte alla spedizione di Carlo V a Tunisi, insegnò matematica a Palermo, Roma e Ferrara e negli ultimi anni di vita fu maestro di musica presso l'arcivescovato di Colonia, curiosamente, nella presente opera (p.8) afferma anche di aver viaggiato in America: "Potiorem aetatis meae partem LIII. annos nunc natus, in diversis studiorum generibus versatus, totam fere Europam, magnam Africae, Asiae, Ameriaeque partem perlustravi..." (Per la maggior parte dei 53 anni che ho vissuto, essendo competente in svariati tipi di studi, ho viaggiato studiosamente per quasi tutta l'Europa e per gran parte dell'Africa, dell'Asia e dell'America). Scrisse anche altre importanti opere concernenti la geometria ed il magnetismo. Bell'esemplare (lievissime arrossature della carta e minimi restauri nell'estremo margine interno). Houzeau & Lancaster 4885. Thorndike, V, pp. 580-88. Zinner 2296. Caillet III, 10524. STC., German Books, 848. Dorbon 4760 cita un'ediz. della sola ''Chyromancie'' del 1677: «très rare ouvrage». Bibl. Magica Casanatense 1160; Cantamessa, III, n. 7841.
Logo Maremagnum es