Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

ORLANDO SOGGETTA OLIVIERO. Grande disegno policromo ad acquarello, di gusto popolare, dipinto a mano. 1900 circa.

1900

260,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1900
Materia
STAMPE, INCISIONI, DISEGNI.
Sobrecubierta
No
Conservación
Aceptable
Encuadernación
Tapa blanda
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado

Descripción

Divertente, grande pannello cartaceo in formato orizzontale cm.98x146. Vecchi restauri cartacei al verso, lungo le piegature e ai margini. Numerose vecchie chiazze che interessano la parte sinistra e la parte superiore dell'immagine. La scena raffigura Oliviero che, affiancato dalla sorella Alda, promessa sposa di Rolando, si inginocchia davanti allo stesso prima della battaglia di Roncisvalle. I due uomini sono armati di spada e indossano l'armatura, la donna è in vestito da sposa. Si tratta, con tutta probabilità, di un pannello scenografico realizzato per un allestimento popolare della "Chanson de Roland", celebre poema epico in 4002 endecasillabi della seconda metà dell'XI secolo, appartenente al ciclo carolingio. In esso si narrano le gesta del paladino Rolando, o Orlando, durante la spedizione militare di Carlo Magno contro i Saraceni (in realtà baschi alleati degli arabi), conclusasi con la battaglia e la sconfitta di Roncisvalle del 15 agosto 1778. Il racconto conobbe enorme successo e diffusione in tutta Europa, tanto da divenire un cavallo di battaglia nelle rappresentazioni popolari del teatro delle marionette dei pupari siciliani. Il gusto e il tratto del disegno indicano che, molto probabilmente, si tratta proprio di una scenografia di fondale per tale tipo di rappresentazione. A parte l'indicazione, al verso, "Orlando soggetta Oliviero", il pannello è privo di firma e di qualunque altro riferimento, e se ne ipotizza una datazione a cavallo tra XIX e XX secolo. Codice libreria 163525.
Logo Maremagnum es