Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bertacchi Giovanni (Poesie), Polidori Vincenzo (Neolatino)

ORME di ROMA in AFRICA. [solo in italiano, con ampie note del poeta, 1936] + ATTIMI [11 brevi poesie in taliano tradotte in NEOLATINO da Vincenzo POLIDORI col titolo "MOMENTA"]. Stralcio da "Il Mondo Classico" 1937?

1937

24,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1937
Lugar de impresión
Torino
Autor
Bertacchi Giovanni (Poesie), Polidori Vincenzo (Neolatino)
Materia
Poesia - Neolatino
Idiomas
Italiano

Descripción

In-8° (cm. 24,2), pp. 13 (da p. 101 a p.113). Brossura provvisria con titolo dattilogafico, cifra ea penna e strappi al piatto anteriore. Ottimo l'interno che reca stampigliata la data 1937. BERTACCHI (Chiavenna 1869 - Milano 1942). La sua poesia subì fortemente l'influsso di Giovanni Pascoli, sia per quanto riguarda la ricerca delle forme metriche, sia per il caratteristico gusto per le descrizioni del paesaggio. Docente di letteratura italiana a Padova dal 1916 al 1938, quando lasciò volontariamente l'insegnamento prendendo posizione contro il fascismo [mentre invece in questa raccolta, prima delle leggi razziste, esordisce con una citazione di Mussolini, ]. Autore di studi critici su Dante, Leopardi, Manzoni, Alfieri, Mazzini. La sua prima e forse più importante opera poetica è il Canzoniere delle Alpi, pubblicata nel 1895. Intorno ai 60 anni cominciò a scrivere poesie in dialetto chiavennasco, pervase di nostalgia per l'infanzia e per i suoi luoghi d'origine (wiki).
Logo Maremagnum es