
Libros antiguos y modernos
Bernardelli Curuz, Maurizio, ,Bernardelli Curuz, Maurizio
Oscar di Prata. Gli angeli e i demoni. Drammi e speranze del Novecento. Catalogo della mostra (Brescia, 3 dicembre 2010-27 febbraio 2011). Ediz. illustrata
Silvana, 2010
13,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Bernardelli Curuz M.**
Catalogo Della Mostra Tenutasi A Brescia (3 Dicembre 2010-27 Febbraio 2011) *
M. Bernardelli Curuz *
Silvana 2010 *
Pp 135 (Carta Patinata). Cm 28 X 22. *
Riccamente Illustrato Prevalentemente A Colori.
In Brossura Illustrata Con Risvolti.
In Perfette Condizioni.
Rif. Libr. Arte 900
Un'intensa contrapposizione pittorica tra il Bene e il Male, prima intesi come entità metafisiche, poi osservati nel loro inverarsi, come rumorosissimi ed esplosivi motori della storia novecentesca. Oscar Di Prata (1910-2006) portò dal secondo conflitto mondiale e dalla prigionia un nuovo modo di guardare la pittura. Se, infatti, negli anni degli esordi, aveva cercato un confronto eclettico con Novecento, con l'astrattismo e con il cubismo, con El Greco e con i veneti del passato, la cognizione diretta del dolore, l'arte sintetica praticata direttamente ai margini dei campi di battaglia o nel lager indiano lo indussero a una necessità di verità spirituale, che passava attraverso l'estrema concentrazione di quanto aveva visto e sperimentato negli anni della formazione. Là sua espressione si apre progressivamente, a partire dalla base materica e proteiforme dell'astratto, a un completamento in chiave figurativa del dipinto, secondo un percorso di "scrittura automatica", che conduce l'empito espressionista al gioco delle associazioni dell'inconscio di matrice surrealista nonché alla grande lezione di Leonardo sul difforme della macchia portata a un'evidenza semantica. Il presente catalogo, oltre a offrire un'inquadratura stilistica delle opere, conduce il lettore attraverso il lessico simbolico di un artista che seppe ascoltare il Novecento, ricrearne il cupo o lacerante lamento, sempre con un'apertura verso l'Assoluto.