Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bernardelli Curuz, Maurizio, ,Bernardelli Curuz, Maurizio

Oscar di Prata. Gli angeli e i demoni. Drammi e speranze del Novecento. Catalogo della mostra (Brescia, 3 dicembre 2010-27 febbraio 2011). Ediz. illustrata

Silvana, 2010

13,50 € 15,00 €

Io libro Libreria

(Brescia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2010
ISBN
8836618855
Autor
Bernardelli Curuz, Maurizio
Editores
Silvana
Curador
,Bernardelli Curuz, Maurizio
Materia
Descripción
brossura perfect
Conservación
Bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Usado

Descripción

Oscar Di Prata. Gli Angeli E I Demoni. Drammi E Speranze Del Novecento. (Brescia, 10 Agosto 1910 ¿ Brescia, 5 Gennaio 2006) **
Bernardelli Curuz M.**
Catalogo Della Mostra Tenutasi A Brescia (3 Dicembre 2010-27 Febbraio 2011) *
M. Bernardelli Curuz *
Silvana 2010 *
Pp 135 (Carta Patinata). Cm 28 X 22. *
Riccamente Illustrato Prevalentemente A Colori.
In Brossura Illustrata Con Risvolti.
In Perfette Condizioni.
Rif. Libr. Arte 900
Un'intensa contrapposizione pittorica tra il Bene e il Male, prima intesi come entità metafisiche, poi osservati nel loro inverarsi, come rumorosissimi ed esplosivi motori della storia novecentesca. Oscar Di Prata (1910-2006) portò dal secondo conflitto mondiale e dalla prigionia un nuovo modo di guardare la pittura. Se, infatti, negli anni degli esordi, aveva cercato un confronto eclettico con Novecento, con l'astrattismo e con il cubismo, con El Greco e con i veneti del passato, la cognizione diretta del dolore, l'arte sintetica praticata direttamente ai margini dei campi di battaglia o nel lager indiano lo indussero a una necessità di verità spirituale, che passava attraverso l'estrema concentrazione di quanto aveva visto e sperimentato negli anni della formazione. Là sua espressione si apre progressivamente, a partire dalla base materica e proteiforme dell'astratto, a un completamento in chiave figurativa del dipinto, secondo un percorso di "scrittura automatica", che conduce l'empito espressionista al gioco delle associazioni dell'inconscio di matrice surrealista nonché alla grande lezione di Leonardo sul difforme della macchia portata a un'evidenza semantica. Il presente catalogo, oltre a offrire un'inquadratura stilistica delle opere, conduce il lettore attraverso il lessico simbolico di un artista che seppe ascoltare il Novecento, ricrearne il cupo o lacerante lamento, sempre con un'apertura verso l'Assoluto.
Logo Maremagnum es