Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Bistolfi Leonardo, Ing. G. Avogadro, Mazzola Giuseppe Fonditore

Osservazioni alla perizia 11 luglio 1898 intorno al Monumento al Re Vittorio Emanuele in Torino

Tip. Beretta e Molinari, 1898

150,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Cerrado hasta 17 de julio de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1898
Lugar de impresión
Genova
Autor
Bistolfi Leonardo, Ing. G. Avogadro, Mazzola Giuseppe Fonditore
Editores
Tip. Beretta e Molinari
Materia
scultura italiana dell'ottocento, torino, risorgimento, simple

Descripción

In 4, cm 20,5 x 30, pp. 12. Indirizzo di spedizione e francobollo all'ultima pagina. Interessante controdeduzione a firma dello scultore Leonardo Bistolfi, risposta alla perizia dello scultore Tabacchi, relativamente alla realizzazione della scultura dedicata a Vittorio Emanuele II in Torino, opera dello scultore genovese Pietro Costa. L'edificazione del monumento, a tutt'oggi una delle costruzioni simbolo di Torino, ebbe vicende piuttosto travagliate. Vent'anni occorsero per l'erezione. Costa fu proclamato vincitore del concorso nel 1879 (erano stati presentati 45 bozzetti) mentre la statua fu inaugurata solo nel 1899. Come attesta il nostro documento, venne intentata anche una causa contro il Costa  da parte del comune di Torino, che, nella fase finale della costruzione fu esautorato dal suo incarico. In questa memoria si tiene ad affermare la prevalenza del volere e del merito artistico rappresentato dall'opera come prevalente sui difetti di realizzazione delle fusioni e del montaggio dell'insieme
Logo Maremagnum es