Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Danti Enrico - Matteoni Filippo

Paliotto offerto in dono all'Altare della Ss.ma Concezione della Metropolitana Fiorentina dal Sig. Cav. Priore Enrico danti e dal Sig. Cav. Priore Filippo Matteoni. L'ultima partita di Cassa relativa al suddetto paliotto Ë del dç 17 settembre 1899

1854 - 1878,

350,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Autor
Danti Enrico - Matteoni Filippo
Editores
1854 - 1878
Materia
Locale - Italia centrale

Descripción

Incartamenti vari: 28 manoscritti, stesi tra il 1854 e il 1878. Secondo le notizie riportate in un articolo di Masini su "Illustrazione Toscana" (pp. 15-18) il paliotto venne eseguito per l'Altare della Immacolata Concezione del Duomo di Firenze. In un documento pubblicato, Masini riporta infatti che i Cavalieri Priori Enrico Danti e Filippo Matteoni avevano commissionato, gi‡ nel 1852 questo paliotto al cesellatore Giovanni Stanghi, autore anche del disegno, e agli argentieri Salvatore e Raffaello Morelli. Masini (cit. p. 17) trascrive anche la descrizione del paliotto reperita nel documento. Il paliotto terminato nel 1854, fu premiato dall'Esposizione Toscana del 1864 (Masini, p. 16). Di recente il paliotto Ë stato studiato da Bastianelli (1993) che vede nel paliotto un'interessante rivisitazione ottocentesca di un repertorio decorativo quattrocentesco. Bastianelli riporta anche l'interessante parere espresso dalla commissione dell'Esposizione Toscana, dove il paliotto era stato premiato, che affermÚ che "avrebbe desiderato la composizione in ogni sua parte pi˘ nuova e svariata nello spirito delle linee e di maggior semplicit‡ ed eleganza nella scelta degli ornamenti". Un parere non del tutto favorevole dunque, perchË, come nota Bastianelli, in anni di imperante moda neogotica la ripresa di un repertorio decorativo cosç chiaramente quattrocentesco non incontrava grande favore
Logo Maremagnum es