Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Interlandi, Telesio [Bartoli, Arrigo (Disegno Di)] [Cardarelli,, Vincenzo (Prefazione Di)

Pane bigio. Scritti politici di Telesio Interlandi. Con una prefazione di Vincenzo Cardarelli

L’Italiano Editore in Bologna (Stabilimenti Poligrafici - Riuniti),, 1927

400,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Este vendedor ofrece el envío gratuito
con una compra mínima de 100,00€

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1927
Lugar de impresión
Bologna,
Autor
Interlandi, Telesio [Bartoli, Arrigo (Disegno Di)] [Cardarelli, , Vincenzo (Prefazione Di)
Páginas
pp. X 58 [1]; ritratto di Interlandi (disegno di A. Bartoli) nel testo.
Editores
L’Italiano Editore in Bologna (Stabilimenti Poligrafici, Riuniti),
Formato
in 16°,
Edición
Prima edizione.
Materia
Narrativa Italiana del '900
Descripción
brossura marrone con fregio e titoli neri al piatto e al dorso,
Primera edición

Descripción

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. Rara opera seconda, dopo «La croce del sud. Dramma in 3 atti», pubblicata da L’Italiano di Longanesi nel 1927 del giornalista Telesio Interlandi, tra i maggiori fautori e propugnatori del più acceso antisemitismo in seno al fascismo. Dal 1938 direttore del quindicinale «La difesa della razza» organo ufficiale del razzismo fascista che cominciò le proprio pubblicazioni in concomitanza con l’emanazione della legislazione antiebraica e dei successivi decreti legislativi razziali, Interlandi si era fatto già dagli anni Venti voce delle posizioni più radicali interne al regime, a partire dalle posizioni sostenute con l’altro storico periodico da lui diretto, ovvero il quotidiano «Il Tevere», fondato a Roma nel 1924 e attivo fino al 1943. In questo libro, preceduto da un’introduzione firmata dal poeta e scrittore Vincenzo Cardarelli, si trovano riuniti una serie di brevi affondi politici tesi a dimostrare l’importanza e la grandezza della rivoluzione fascista per l’Italia, solo argine al dilagare della decadenza liberal-democratica.
Logo Maremagnum es